Il Ministero della Salute in una nota chiarisce che il divieto di superare le 4 persone per tavolo nei ristoranti, a meno che non siano conviventi, non è mai stato abolito e quindi è ancora valido.
Da oggi bar e ristoranti riaprono i loro spazi interni ai clienti, ma il limite dei 4 posti a sedere continua ad essere un problema per l'estate che avanza secondo Coldiretti.
Nella regione del Tigrè, in Etiopia, il 90% della popolazione ha bisogno di cibo. Una crisi esacerbata dal conflitto civile in corso.
Ferrero acquisisce Burton's Biscuit Company, storica azienda britannica produttrice di biscotti.
Schizzano ai massimi storici i prezzi delle materie prime agricole. Coldiretti chiede di fissare i prezzi su valori che non scendano a livelli inferiori ai costi di produzioni sostenuti dalle aziende.
Ciro Oliva della famosa pizzeria napoletana cerca camerieri e pizzaioli e si lamenta del Reddito di cittadinanza, l'Assessore al Lavoro gli risponde per le rime.
Andiamo a Casamassima, in provincia di Bari, per parlare di agricoltura: qui i produttori di ciliegie sono scesi in piazza per protestare a causa dei prezzi troppo bassi.
Nell'Unione Europea dal 31 maggio è scattato il divieto di uso di piatti, bicchieri e cannucce di plastica monouso. E negli stati membri tale direttiva sarà applicata dal 3 luglio.
Negli Stati Uniti un paio di compagnie aeree hanno deciso di dire basta alla presenza di alcolici sugli aerei. E tutto a causa del comportamento aggressivo di alcuni passeggeri.
Ben presto potrete trovare anche la nuova linea di Rigoni di Asiago nella prima colazione degli hotel: il brand, infatti, è entrato nel settore dell'Ho.Re.Ca.
In Turchia è partita la seconda fase post lockdown: riapertura parziale di ristoranti e bar, con coprifuoco che slitta dalle 21 alle 22.
Il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino ha lanciato la proposta di inserire un'emoji che rappresenti il vino rosé, per combattere la sua "emarginazione" dai social.