Un tiktoker americano svela diversi segreti del McDonald's, perché la loro Coca Cola è più buona, perché hanno le cannucce grandi e altre curiosità.
In un famoso pub-discoteca di Sestriere, a Torino, si sono riunite decine di persona e un centinaio di ragazzi che riceveranno tutti 400€ di multa.
Il canguro blu di Deliveroo, grazie ai suoi investitori e alla sua ultima raccolta fondi, può vantare adesso di valere più di 7 miliardi di dollari.
Per la prima volta in dieci anni i due colossi delle bibite gasate Coca Cola e Pepsi non faranno spot per il Super Bowl, lo show preferito dagli Americani: è l'effetto della crisi della pandemia.
Peroni ferma la produzione della birra friulana Dormisch, che aveva acquisito per rilanciare sul mercato appena tre anni fa.
Dodici bottiglie di Bordeaux e alcune piantine di vite sono state lasciate 14 mesi nello spazio per valutare gli effetti, e ora sono rientrate sulla Terra.
Il patron del marchio di moda Diesel Renzo Rosso entra come azionista di minoranza in Cortilia, il sito di spesa online.
Il cantante anni Ottanta Giovanni Scialpi (oggi Shalpy) dichiara di essere disposto a fare il cameriere visto che si trova in gravi difficoltà economiche.
Una cameriera di Orlando nota degli atteggiamenti sospetti e, con un biglietto nascosto, chiede a un ragazzino se sia tutto a posto: quando lui risponde di no, lei chiama la polizia, e lo salva da una famiglia violenta.
Deliveroo svela quanto abbiamo amato (e ordinato) la pizza a domicilio nel 2020: secondo una recente ricerca, abbiamo ordinato così tante margherite da riempire 20 campi da calcio.
A Milano il ristorante messicano Parrilla Mexicana è stato chiuso: aveva aderito a IoApro, organizzando una cena con balli e canti senza distanziamento e mascherine.
Parlando di ristoranti, le associazioni di categoria sono state perentorie: la campagna IoApro è stata un flop, poche le adesioni dei ristoratori.