I surgelati hanno subito una perdita 150 mln nei primi 4 mesi del 2020, a causa del coronavirus e della chiusura bar, ristoranti, aziende e mense scolastiche. E proprio grazie alle scuole potrebbe ora ristabilizzarsi.
In Australia uno studio sta esaminando la possibilità di sostituire il classico fish and chips con delle meduse per salvare 92 specie ittiche.
Una recente analisi sugli spaghetti integrali ha dimostrato che possono essere addirittura tossici, secondo la rivista tedesca Öko-Test, che ha analizzato 20 marche, anche italiane.
Secondo i dati di Fipe-Confcommercio i ristoranti e bar sono luoghi sicuri, con esercenti che rispettano le norme anti Coronavirus.
Pare che per quanto riguarda i ristoranti siano nati nuovi trend di consumo a causa del Coronavirus. Sono 5 i nuovi modelli individuati da Coqtail Milano e Augusto Contract.
L'ANBC, Associazione Nazionale Banqueting e Catering, ha promesso matrimoni e catering più sicuri con il nuovo regolamento anti Coronavirus.
Secondo i dati forniti da Coldiretti (basati su quelli dell'Inail), nel settore dell'agricoltura è stato registrato solo lo 0,1% dei contagi da Coronavirus.
Anticipazioni sulle nuove misure per contrastare il Coronavirus nel Regno Unito: pare che Boris Johnson voglia obbligare ristoranti e pub a chiudere alle 22, mossa che preoccupa molto i gestori.
Chiara Ferragni, nell'intervista al Corriere Economia sui suoi prossimi progetti, parla anche di qualcosa che definisce "rivoluzionario" nel settore food.
Il Coronavirus e il lockdown hanno fatto crescere in maniera significativa l'engagement social dei food influencer, a scapito soprattutto dei travel influencer.
L'Inail segnala nell'ultimo report un aumento dei contagi da Covid-19 nel settore alberghiero e della ristorazione, dal 2,5% di marzo-maggio al 5% di agosto.
Nasce un'alleanza europea contro l'etichetta Nutriscore e a semaforo per gli alimenti.