Una ricetta classica della pasticceria siciliana, le brioche col tuppo si possono preparare a casa senza difficoltà, seguendo alcuni accorgimenti.
Una ricetta diventata famosa negli anni 90 grazie al Mulino Bianco, i pangoccioli sono delle piccole broche con le gocce di cioccolato.
Una ricetta tradizionale mantovana, la torta delle rose è un lievitato dolce, che risulta molto soffice, molto dolce e molto burroso.
Una ricetta nata nella pasticceria Poppella di Napoli, i fiocchi di neve sono piccole brioches leggere come nuvole ripiene di crema al latte.
I Buchteln sono una ricetta alto atesina, delle brioches tonde farcite di marmellata o crema e servite con una salsa calda all'arancia.
La ricetta degli iris al forno, i bomboloni della tradizione palermitana ripieni di ricotta e cioccolato nella loro versione più leggera, rispetto a quella fritta.
La ricetta della tarte tropezienne il dolce tipico di Saint Tropez: una brioche farcita da una crema pasticcera arricchita con burro e panna montati.
La ricetta della Challah, il pane dello shabbat ebraico da preparare in maniera semplice o in una variante ripiena.
La ricetta dei maritozzi, il dolce tipico della tradizione romana, con un impasto morbido e arioso e un ripieno dolcissimo.
La ricetta dei Cornetti con lievito madre non rinfrescato un modo creativo per usare l'esubero del lievito madre e creare una colazione sana e incredibile.
La ricetta della focaccia veneta, un grande lievitato pasquale da realizzare con una tecnica di tre impasti.
La ricetta della polacca di aversa il dolce tipico campano che è diventato famoso perché piace ai vip.