Classificati e distinti in modi molto diversi, i ristoranti in cui andare a mangiare vengono scelti solitamente per il cibo stesso (ad esempio per carne, pesce, vegetariano, menu fisso…), per il tipo di cucina che offrono (italiana o internazionale) o lo stile di offerta (trattorie e osterie tradizionali, tapas bar, sushi bar, ristoranti con menu degustazione, ristoranti a buffet e molto altro). Su Dissapore, tutto quello che vorresti sapere sui ristoranti: da quelli poco costosi e informali ai ristoranti stellati della Guida Michelin che servono cibo raffinato e vini pregiati in un ambiente formale.
Flavio Briatore è arrabbiato. È lì, seduto sulla sua poltrona a leggere sull’iPad gli articoli che parlano dell’imminente apertura del suo Crazy Pizza a Torino, ed è arrabbiato.
Anima e firma gastronomica di Gucci Osteria da Massimo Bottura a Firenze, Karime López lascia la cucina di uno dei ristoranti più in vista degli ultimi anni. La notizia, che vi diamo in anteprima su Dissapore.
La vicenda di una querela contro Italian Wine Drunkposting che si scontra contro l'anonimato e l'impossibilità di risalire con certezza all'autore dei post fa riflettere su un tema importante.
E se Jeff Bezos avesse affidato le scelte del suo matrimonio ad una AI? La cosa non è così improbabile, e ha implicazioni futuribili sui consumatori, che con Ai Overview alla mano si ritrovano di fronte a liste credibili e incredibili di ristoranti, spesso mix di selezioni (più o meno) affidabili.
La location scelta (terribile per l'aperitivo, giustissima per l'after party), i promossi e i bocciati, il discorso di Massimo Bottura e molto altro sulla The World's 50 Best Restaurants 2025, raccontata dall'interno.
La Panoramica è una pizzeria di Torino che ha aperto in centro a marzo 2025. Dopo averle dato un po' di tempo di assestamento, siamo andati a provarla.
Abbiamo assaggiato I burger di cicciogamer89, che poi è anche il nome del nuovo locale romano del noto gamer. Come sono fatti e quanto costano.
"Ripulire Termini dai senzatetto" è un vecchio adagio, che ritorna in voga con i fondi del PNRR e un discutibile progetto di restyling in corso. La soluzione non è la gentrificazione e la prova sta nei fatti: ristoranti che si fanno presidi gastronomici e di buona convivenza sociale.
Abbiamo approfittato dell'edizione torinese della The World's 50 Best Restaurants (la prima in Italia) alle porte per intervistare il direttore della celebre classifica e fare il punto, insieme a lui, sul fine dining mondiale.
Cosa ci sta dicendo Airbnb con nuove esperienze "stellate" che sta pubblicizzando? Sicuramente, che non è l'alternativa economica agli alberghi.
La pizza di Farinum, a Torino, sa soltanto quello che non è, eppure ci ha convinti. La nostra recensione della pizzeria, tra impasti (più o meno creativi) da provare a prezzi modici.
La glassa sugli eclair, in Israele, sta diventando un inquietante manifesto d'odio verso il popolo palestinese.