L'aumento dei prezzi del cacao ha spinto alcune aziende che producono cioccolato a trovare un'alternativa, che si sta dimostrando anche una scelta etica.
La novità di Motta del Natale 2025 è un panettone salato in due versioni, con ricetta di Bruno Babrieri. Lo abbiamo assaggiato per sapere come è davvero.
Il nuovo divieto divieto sul meat sounding, già votato in Parlamento europeo, entra addirittura in conflitto con la lingua. D'altronde, cos'è una polpetta?
L'unione Europea ha approvato il divieto contro il "meat sounding", per tutelare i consumatori dal pericolo di scambiare il manzo coi ceci. In caso ci fosse..
Alla fine, a portare il panettone salato al supermercato sono Motta e Bruno Barbieri: sarà la volta buona?
In nome della sicurezza alimentare dobbiamo vietare o limitare il consumo di formaggi a latte crudo? Ecco perché non bisogna cadere in una trappola retorica.
I crimini di Israele e la necessità di educare all'alimentazione, anziché alimentare paure sui formaggi a latte crudo. Le parole pronunciate da Carlin Petrini da Cheese 2025 erano necessarie.
Sarà che i formaggi a latte crudo, con il sotto-crosta odoroso, ci fanno spesso impressione. Ma la paura sta prendendo il sopravvento e renderli illegali ci pare assurdo. E se applicassimo ad altri cibi potenzialmente pericolosi per la salute lo stesso principio semplicistico, ovvero vietarli per annullare il "problema"?
Pastorizzare il latte per fare il formaggio significa appiattirne il gusto, e anche il senso. E no, la sicurezza alimentare e la biodiversità non sono in contraddizione. In vista di Cheese 2025, ribadiamo alcuni argomenti sui formaggi a latte crudo.
La bolla dell'alternativa vegetale firmata Beyond Meat, Impossibile Foods & Co è già scoppiata, e le ragioni sono tangibili. Per stessa ammissione di chi guida i grandi brand di plant based.
I motivi per cui attribuire tutte le responsabilità ai consumatori è un grande inganno, spiegati nel libro “Il cibo è politica” di Fabio Ciconte.
Gli ortaggi primo prezzo, nei supermercati italiani, arrivano molto spesso dalla Spagna del Sud. Abnormi distese di serre che si trasformano in pratiche economiche e per nulla eco-sostenibili: le ignoriamo ogni giorno, pur vedendole.