Parmigiana di melanzane

La ricetta della parmigiana di melanzane, un primo piatto molto goloso tipico dell'Italia del sud, da preparare in versione vegetariana o no.

Voto medio lettori:
teglia di melanzane alla parmigiana

La parmigiana di melanzane è un piatto tipico del Sud Italia, particolarmente della Campania, e spesso si usa servirla come primo piatto o come piatto unico.

La versione che vi proponiamo qui è quella base, ma nelle varie famiglie si usa arricchirla in vari modi: il più comune è quella di usare delle fette di prosciutto cotto tra gli strati. Lo stratagemma che vi consigliamo qui è quello di sostituire la mozzarella con la provola, la mozzarella infatti potrebbe essere molto acquosa anche se la scolate dal latte e la fate riposare in un colino, e di conseguenza la parmigiana potrebbe risultare altrettanto acquosa.; con la provola evitate il problema.

La ricetta “alla parmigiana” è comune nei libri di cucina scritti in Italia tra il 1600 e il 1800, e si riferisce però a una serie di ricette in cui i vegetali vengono cotti al forno assieme a un formaggio di origine emiliana che viene grattugiato (il Parmigiano appunto). Nei secoli poi la ricetta si è specializzata con le melanzane, e la storia della sua nascita è contesa tra Napoli (di cui però abbiamo molte più fonti documentali) e la Sicilia.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 100 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 10 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 450 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Melanzana ovali 1.7 kg
  • Pomodoro passata 1 lt
  • Provola dolce 500 g
  • Parmigiano reggiano grattugiato 150 g
  • Cipolla bianca 1
  • Basilico 1 Mazzetto
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Pepe nero macinato
  • Sale fino
  • Olio di semi per friggere 500 ml
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

mani che lavano le melanzane sotto l'acqua
1
melanzane tagliate a fette
2
 
1
 

Per preparare la ricetta della parmigiana di melanzane, lavate e spuntate le melanzane.

 
2
 

Tagliatele a fette e mettetele sotto sale per mezz’ora.

 
3
 

Lavatele e asciugatele bene tamponandole con la carta da cucina.

cipolla tritata su tagliere
4
cipolla versata in padella
5
 
4
 

Sbucciate e tritate la cipolla.

 
5
 

Fatela appassire nell’olio fino a che non è trasparente.

 
6
 

Aggiungete la salsa di pomodoro e il basilico e regolate di sale.

salsa di pomodoro in padella
7
melanzane a fette fritte in padella
8
melanzane a fette fritte su un piatto
9
 
7
 

Fate ridurre la salsa fino a che non abbia la consistenza di una crema, con il fuoco basso e mescolando spesso.

 
8
 

Friggete le melanzane per immersione.

 
9
 

Scolatele e fatele asciugare sulla carta fritti o sulla carta paglia.

provola affumicata su tagliere
10
 
10
 

Tagliate la provola a cubetti piccoli.

 
11
 

Versate un po’ di salsa sul fondo di una pirofila da forno.

 
12
 

Stendete uno strato di melanzane e condite con scamorza, Parmigiano, salsa di pomodoro e foglie di basilico.

teglia di melanzane pronta per il forno
14
 
13
 

Fate gli altri strati fino a terminare gli ingredienti.

 
14
 

Finite con la salsa di pomodoro e abbondante Parmigiano.

 
15
 

Infornate a 180 gradi per 45 minuti.

Risultato

teglia di melanzane alla parmigiana

Consigli

Fate riposare la parmigiana almeno 30 minuti prima di portarla in tavola, meglio se un giorno intero (va scaldata prima di servirla).

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani