Plumcake al cioccolato, la ricetta coi trucchi per farlo morbido

Una ricetta per un dolce semplice e goloso, il plumcake al cioccolato si prepara con tre aggiunte diverse: gocce di cioccolato, fondente fuso e cacao.

Plumcake al cioccolato, la ricetta coi trucchi per farlo morbido

Il plumcake al cioccolato è un dolce soffice e goloso che piace a tutti. Forse non tutti sanno che il termine “plumcake” inizialmente indicava proprio un dolce preparato con prugne secche, tipico della tradizione inglese, ma oggi il significato si è evoluto e si riferisce genericamente a torte da forno cotte in stampo rettangolare, soffici e semplici, da servire per la colazione o la merenda. Questo plumcake al cioccolato fondente si prepara con un impasto senza burro: la panna liquida e il burro di cacao naturalmente contenuto nel cioccolato fuso rendono il dolce ricco e umido senza bisogno di altri grassi.

Seguendo attentamente tutti i passaggi, otterrete un plumcake morbido e arioso, che a differenza del plumcake classico, è più goloso perché arricchito nell’impasto da cioccolato fondente fuso, cacao o gocce di cioccolato. Potete anche prepararlo con il Bimby per un risultato ottimo in pochi minuti e senza sforzo.

La ricetta può essere facilmente adattata anche per chi cerca un dolce senza lattosio, scegliendo panna vegetale e cioccolato fondente. Questo plumcake è una coccola versatile e leggera, ideale per tutta la famiglia, da gustare a colazione, a merenda o come dessert genuino fatto in casa.

Se cercate altre idee per il plumcake, provate il plumcake al latte, il plumcake al limone, il plumcake alle mele o il plumcake alle banane. Oppure, per altri dolcetti al cioccolato golosi, provate i muffin con le gocce di cioccolato, o i cookies americani con gocce di cioccolato

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 280 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Farina bianca 200 g
  • Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
  • Uova 3
  • Zucchero semolato bianco 200 g
  • Cacao amaro 50 g
  • Cioccolato fondente 150 g
  • Burro 1 Noce
  • Panna liquida 250 ml
  • Cioccolato fondente in gocce 30
  • Sale fino 1 Pizzico

Come fare il plumcake al cioccolato

1

Tagliate a tocchi grossolani il cioccolato fondente, mettetelo in una ciotola resistente al calore e fondetelo a bagnomaria aggiungendo un goccio di latte o una noce di burro per stemperare.

2

In una ciotola, mescolate le uova con lo zucchero montando leggermente, e aggiungete la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale e il cacao.

3

Aggiungete anche il cioccolato fondente in cui avrete stemperato la panna liquida per raffreddare, se necessario montate leggermente con le fruste elettriche per un composto omogeneo e arioso. Terminate il composto aggiungendo anche le gocce di cioccolato.

4

Prendete lo stampo da plumcake e foderatelo di carta da forno. Versate l’impasto per la torta e sbattete leggermente la teglia su un spianatoia per far uscire eventuali bolle d’aria in eccesso.

5

Cuocete in forno statico a 170 gradi per 30 minuti. Fate la prova con lo stuzzicadenti, poi sfornate e sformate il dolce.

Risultato
Plumcake al cioccolato, la ricetta coi trucchi per farlo morbido

Come conservare il plumcake al cioccolato

Il plumcake al cioccolato è un tipico dolce da credenza, che si conserva cioè per 5 giorni (o addirittura 7) fuori dal frigo, meglio se sotto una campana di vetro o di una scatola di latta con il coperchio. Se però non riuscite a trovare un luogo sufficientemente fresco e asciutto, usate il frigorifero per conservarlo, per evitare che si formino muffe. Questo plumcake può anche essere congelato, meglio se a fette in modo da scongelare solo la porzione necessaria; una volta congelato il plumcake dura per tre mesi.

Consigli e varianti del plumcake al cioccolato

Se volete, potete aromatizzare questo plumcake con qualche spezia: vaniglia, cannella e cardamomo sono quelle che si sposano meglio con il cioccolato. All’interno del plumcake potete aggiungere le gocce di cioccolato fondente, oppure quelle bianche per un effetto cromatico interessante, oppure potete aggiungere delle nocciole o delle noci tritate.

Come ottenere un plumcake alto e soffice?

Per un plumcake alto e soffice, usate uova a temperatura ambiente e montatele bene con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate gli ingredienti secchi setacciati con delicatezza, per non smontare l’impasto. Infine, evitate di aprire il forno durante la cottura e controllate solo negli ultimi minuti con uno stecchino.

Plumcake al cioccolato con il Bimby

In poche mosse questa torta si può preparare anche con il Bimby:

  • Mettete il cioccolato fondente nel boccale tritatelo per 10 secondi a velocità 7, poi scioglietelo 3 minuti a 50°C e velocità 2. Tenete da parte
  • Mettete le uova e lo zucchero nel boccale pulito e azionate per 2 minuti a velocità 4.
  • Aggiungete la panna e il cioccolato fuso mescolate 30 secondi a velocità 4.
  • Unite la farina, il cacao amaro, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale e le gocce di cioccolato e azionate per altri 30 secondi a velocità 5.
  • Versate l’impasto in uno stampo da plumcake e cuocete in forno statico a 170°C per 40-45 minuti.
Ti è piaciuta la ricetta?