Le polpette di quinoa sono piccole preparazioni a base di quinoa cotta, perfette da gustare come secondo piatto leggero o da servire in formato mini per un aperitivo sfizioso. Croccanti fuori e morbide dentro, sono ideali per chi cerca un’alternativa vegetale alle classiche polpette.
Si tratta di una ricetta abbastanza semplice, vegetariana di base, ma facilmente adattabile anche in versione vegana. L’impasto è versatile e può essere arricchito con ingredienti a piacere, come purea di zucca, verdure grattugiate o pomodorini freschi, per creare varianti sempre nuove e saporite.
Potete servirle calde o tiepide, magari accompagnate da salse come l’hummus, la maionese senza uova o la salsa allo yogurt. Per completare il piatto, ottimi contorni sono insalate fresche, verdure grigliate o patate al forno.
- Quinoa 150 g
- Cipollotto la parte verde 2
- Uova 3
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Groviera 60 g
- Pangrattato
Come fare le polpette di quinoa


Lavate bene la quinoa, mettetela in un pentolino dal fondo spesso e copritela di acqua. Salate leggermente e fate cuocere per assorbimento fino a che l’acqua non è completamente assorbita.
Coprite e fate raffreddare fino a che la quinoa non è completamente asciutta.



In una ciotola, mescolate la quinoa, aggiungete le uova, il cipollotto tritato, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e la dose di pangrattato sufficiente per formare un impasto lavorabile.
Con le mani umide formate delle palline di impasto e passatele nel pangrattato.
Ricoprite una teglia da forno di carta da forno, disponete le polpette ben distanziate e conditele con un filo di olio per aiutare la doratura. Cuocete a 180 gradi per 15 minuti, rigirando a metà cottura.

Conservazione
Le polpette di quinoa si possono conservare per cinque giorni in frigorifero, in una contenitore coperto e servire a temperatura ambiente oppure leggermente riscaldare in microonde o in una padella antiaderente, con un goccio d’olio. Se volete conservarle più a lungo si possono congelare, in quel caso durano fino a tre mesi.
Consigli e varianti delle polpette di quinoa
Le polpette di quinoa, si possono fare vegetariane o vegane e si possono insaporire con molte spezie: le migliori sono il curry, la curcuma e la paprika, che conferiscono un sapore deciso. Un altro buon sistema per insaporirle è usare delle erbe aromatiche fresche: rosmarino, prezzemolo, timo e erba cipollina fresche sono le migliori.
Tra le ricette vegetariane e vegane, quelle di polpette sono le più facili da realizzare, sia per un aperitivo a base di finger food, sia come secondo piatto. Accompagnate da salse di vario tipo, si possono preparare anche le polpette di lenticchie, le polpette di melanzane, le polpette di zucchine e ricotta, le polpette di amaranto.
Polpette quinoa e zucca
Per preparare queste polpette, cuocete la zucca a dadini finché è morbida, poi schiacciatela con una forchetta. Unite la quinoa già cotta, un uovo, pangrattato, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Amalgamate bene tutto fino a ottenere un composto modellabile. Formate le polpette e lasciatele riposare in frigorifero per una mezz’ora, poi cuocetele in forno a 180 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per farle dorare uniformemente.
Polpette di quinoa ai pomodorini gialli
Tagliate i pomodorini gialli a pezzetti e fateli asciugare leggermente in padella con un filo d’olio. Una volta intiepiditi, mescolateli con la quinoa cotta, del formaggio grattugiato, un uovo, pangrattato e un po’ di origano. Lavorate il composto con le mani e formate delle polpette. Disponetele su una teglia con carta forno e cuocetele a 200 °C per 25 minuti, girandole a metà cottura. Sono ottime anche tiepide o fredde.
Polpette di quinoa vegan
Per una versione completamente vegana, potete mescolare quinoa cotta con ceci lessati e schiacciati. Aggiungete farina di ceci, prezzemolo, aglio tritato, paprika dolce, sale e pepe. Se il composto è troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato. Formate le polpette e lasciatele riposare in frigo per almeno mezz’ora prima della cottura. Potete cuocerle in padella antiaderente con poco olio oppure al forno fino a doratura.
Si possono friggere o cuocere in friggitrice ad aria?
Sì, potete friggerle in olio ben caldo a circa 170 °C, girandole dopo 3–4 minuti per lato, finché risultano dorate e croccanti; se e friggete è importante che l’impasto sia ben compatto per evitare che si sfaldino. In alternativa, potete usare la friggitrice ad aria: sistemate le polpette nel cestello, spruzzatele con poco olio e cuocetele a 200 °C per 10–15 minuti, girandole a metà cottura; otterrete un risultato più leggero ma comunque gustoso.
Errori da evitare nella preparazione
- Non sciacquare bene la quinoa prima di cuocerla: la quinoa contiene le saponine che se non vengono eliminate con il risciacquo conferiscono un sapore amaro al piatto.
- Non asciugare bene la quinoa: se dovesse rimanere dell’acqua di cottura l’impasto risulterebbe molliccio e le polpette non si terrebbero insieme.
- Aggiungere troppo pangrattato. Le polpette risulterebbero troppo dure e con un gusto di pane troppo pronunciato.
- Non insaporire a sufficienza. La quinoa non è un alimento molto saporito, per questo questa ricetta ha bisogno di aggiunge saporite: formaggio, cipollotto ma anche erbe aromatiche e spezie.