Spezzatino di tacchino, la ricetta per farlo morbido

Una ricetta facile, lo spezzatino di tacchino è una valida alternativa a quello di manzo o di maiale se si vuole ottenere un piatto quasi privo di grassi.

Spezzatino di tacchino, la ricetta per farlo morbido

Lo spezzatino di tacchino è un secondo piatto semplice e leggero; e, partendo dalla ricetta base, che prevede una lenta cottura in umido dopo la rosolatura e la sfumatura con il vino, è possibile creare tante varianti sfiziose. Tra le più apprezzate ci sono lo spezzatino con patate, ideale nelle giornate fredde, quello con piselli, leggero e colorato, e la versione in bianco ai funghi, profumata e molto saporita.

La carne di tacchino è magra, digeribile e ricca di proteine nobili, perfetta per chi desidera un pasto nutriente senza appesantirsi. Ha un contenuto molto basso di grassi e calorie, motivo per cui è spesso consigliata a chi segue diete ipocaloriche o a chi pratica sport.

Per mantenere lo spezzatino morbido e succoso, è importante scegliere il taglio giusto e non cuocere la carne troppo a lungo a fiamma alta. L’ideale è rosolarla velocemente, sfumarla con il vino e poi proseguire la cottura coperta e a fuoco dolce, aggiungendo poco alla volta brodo caldo. Un altro trucco è preferire il sovraccoscia, leggermente più grasso rispetto al petto, che rende il piatto più tenero e piacevolmente cremoso.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 250 Kcal
Ingredienti
  • Tacchino petto 800 g
  • Carota 1
  • Sedano 1 Costa
  • Cipolla bianca 1
  • Olio extravergine di oliva 6 Cucchiai
  • Vino bianco secco 1/2 Bicchiere
  • Brodo di carne 150 ml
  • Farina bianca
  • Prezzemolo fresco tritato 1 Cucchiaio
  • Sale fino
  • Peperoncino in scaglie

Come fare lo spezzatino di tacchino morbido

1

Tagliate il petto di tacchino a tocchi di media grandezza, di circa 4 cm di lato. Eliminate eventuali parti cartilaginose.

2

Sbucciate la carota e la cipolla, togliete gli eventuali filamenti al sedano e tritate tutto finemente.

3

Mettete un po’ di farina in un piatto e infarinate leggermente i pezzi di tacchino, scrollandoli per eliminare gli eccessi.

4

In una pentola dal fondo spesso, versate l’olio di oliva e le verdure tritate. Salate e aggiungete il peperoncino, poi fate stufare a fiamma media in modo che si ammorbidiscano senza bruciare.

5

Aggiungete i pezzi di tacchino infarinati e rosolateli, a fiamma vivace, fino a che non cambiano colore su tutti i lati.

6

Sfumate con il vino bianco, fate evaporare bene poi abbassate la fiamma al minimo, aggiungete il brodo e coprite con il coperchio e fate cuocere per 20 minuti. Servite con prezzemolo fresco tritato e altre scaglie di peperoncino.

Risultato
Spezzatino di tacchino, la ricetta per farlo morbido

Come conservare lo spezzatino di tacchino

Lo spezzatino di tacchino si conserva bene in frigorifero, in un contenitore coperto, fino a quattro giorni. Si può anche preparare con un giorno di anticipo e conservare in frigorifero: il riposo, come spesso accade per gli umidi, ne migliorerà il sapore. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo, in quel caso dura finoa  tre mesi, ma è meglio se siete partiti da carne fresca e non decongelata.

Consigli e varianti dello spezzatino di tacchino

Lo spezzatino è uno dei piatti più versatili della cucina, preparato in tutto il mondo, prevede che i pezzi di carne (spessi tagli poco pregiati) siano prima rosolati e poi cotto in umido con vino, brodo, pomodoro, latte o panna. La maggior parte delle ricette prevede l’uso di manzo o vitello, come il classico spezzatino di vitello con patate, lo spezzatino con piselli e patate, ma anche il celebre piatto francese boeuf bourguignon; oppure con la carne di maiale un grande classico è lo spezzatino di maiale alla birra. Con il pollo spesso si preparano gli straccetti di pollo al curry, una ricetta ispirata alla cucina indiana.

Quale taglio di tacchino usare per lo spezzatino?

Per preparare uno spezzatino di tacchino gustoso si possono scegliere diversi tagli. Il petto è il più magro, ideale se si desidera un piatto leggero e ricco di proteine. Le cosce, invece, offrono una carne più saporita e compatta. Se però si vuole ottenere uno spezzatino particolarmente morbido e succoso, il taglio consigliato è il sovraccoscia, leggermente più grasso ma molto più tenero dopo una cottura lenta e a bassa temperatura.

Spezzatino di tacchino con piselli

Un’ottima variante prevede l’aggiunta dei piselli. Dopo aver rosolato i pezzetti di tacchino nel soffritto e sfumato con vino bianco, si uniscono un mestolo di brodo caldo e i piselli freschi o surgelati. Si lascia cuocere coperto per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Spezzatino di tacchino con patate

Per una versione più sostanziosa, si possono aggiungere le patate. Dopo la rosolatura della carne e la sfumatura con il vino, si uniscono patate tagliate a cubetti e brodo vegetale. La cottura lenta, coperta, permette alle patate di rilasciare amido, creando un sughetto cremoso che avvolge i bocconcini di tacchino.

Spezzatino di tacchino in bianco ai funghi

Un’altra variante molto saporita è quella con i funghi. I questo caso i funghi champignon si rosolano con la carne infarinata, insieme a uno spicchio d’aglio. In seguito si sfuma con il vino e si aggiunge un po’ di brodo e si completa la cottura. In questo caso si può aggiungere anche un po’ di panna liquida per creare un fondo cremoso.

Errori da evitare nella preparazione

  • Bruciacchiare la cipolla per il soffritto, il che donerebbe a tutto il piatto un sapore amaro.
  • Non infarinare i pezzi di tacchino prima della cottura, perché risulterebbero secchi.
  • Cuocere a fiamma troppo alta, che asciugherebbe inutilmente la carne.
  • Non mettere il coperchio durante la cottura, il coperchio mantiene l’umidità nella pentola, assicurando un risultato morbido.
Ti è piaciuta la ricetta?