C’è un tempo per tutto. Soprattutto per la carta stampata che scopre il web. Anche se generalmente siamo ancora nella fase “esotica”, tipo “che forti questi blog; un po’ polemici e irriverenti, ma fanno divertire.…
Lo scenario futuribile che stiamo per evocare non è frutto di uno sceneggiatore hollywoodiano con il pallino per la gastronomia, ma l'incubo ricorrente di Davide Scabin, chef del Combal Zero. Non esattamente l'ultimo degli sprovveduti,…
L’infinita querelle sull’anonimato dei critici e sul loro pagare o non pagare il conto: cosa c’è di più fastidioso? La pratica di battezzare cicloni e anticicloni con nomi storici o mitologici. Risposta esatta. Le polemiche…
Vi piace l'odore del sangue, confessate. E no, non parlo di preparazioni discutibili o cruditè: parlo di recensioni gastronomiche stroncanti. Ma quelle cattive, sanguinarie, appunto. Jay Rayner, celebre critico del Guardian, ha pubblicato My Dining…
Ancora la descrizione miracolistica di uno chef? No basta, per favore, ne abbiamo i monitor pieni. Guide, controguide, stelle, bicchieri, scuole di alta cucina (con corsi di 3 ore), giornalisti, presentatori, blogger, gastrofanatici, tutti scrivono,…
Akeem Sciannimanico era una giovine appassionato di cucina tradizionale. Il suo trend preferito era quello apulo-marocchino, di gran lunga più goloso di quelle devianze lucano-cingalesi che si trvovano nelle Osterie economiche alla periferia Nord. Akeem…
Comprando il Gambero Rosso trovate la recensione del ristorante romano Il Cuoco Nero, che nonostante l'apporto di un cuoco famoso come Maurizio Santin (ex Città del gusto e Gambero Rosso Channel) ha chiuso lunedì. Quando…
Qualunque critico che si rispetti riceve regali. Il critico musicale di Repubblica, Gino Castaldo, per dire, da ragazzo l'ho sempre invidiato: io spendevo una fortuna in dischi e concerti lui certamente no. A lui l'ultimo…