La
cucina greca ha una tradizione gastronomica secolare, capace di influenzare anche le culture più vicine a lei.
Sembra infatti che la cucina greca antica fosse estremamente articolata ripsetto a tecniche e abbinamenti già molto prima di Alessandro Magno, nel tempo assunse un’importanza tale che avere un cuoco all’altezza del proprio prestigio familiare era una necessità per le famiglie più ricche, non a caso, già a partire dal II secolo a.C non ci si poteva improvvisare cuochi, ma erano necessari due anni di accademia.
Moltissimi piatti tipici di questa cucina risalgono al periodo dell’antica Grecia, al periodo ellenistico e bizantino, molti invece, cronologicamente più recenti, sono il frutto dell’influenza che la Grecia ha avuto da altre culture e derivano per lo più dalla cucina ottomana.
Il pasto greco, come quello nostrano, si apre di solito con una serie di antipasti, i mezédes, che possono spaziare da semplici sottoli a piatti più ricchi e complessi, accompagnati spesso da un bicchieri di ouzo, il liquore a base di anice servito con acqua e ghiaccio, a questo segue una portata principale di carne, di solito agnello o maiale o pesce o anche un’insalata accompagnata da formaggi, si conclude ovviamente con i dolci, al cucchiaio o da forno, senza ombra di dubbio i più tipici sono quelli a base di pasta fillo, che significa letteralmente foglia, una sorta di pasta sfoglia estremamente croccante e friabile.
I piatti da provare se siete in Grecia sono tantissimi e provare ad elencarne solo alcuni è veramente un compito arduo, cercheremo però di darvi qualche indicazione su quelli che non dovete proprio lasciarvi scappare e provare almeno una volta nella vita.
Antipasti
- Dolmades: involtini di riso e carna macinata, avvolti in una foglie di vite o di verza a volte
- Pitàkia: sfogliatine di pasta fillo farcite con pollo, carne macinata, verdure e formaggi
- Tzatziki: più una salsa che un vero antipasto, si prepara con yogurt, cetrioli, aglio e olio
- Horiatiki: la famosa insalata greca, con feta, olive, cipolle, pomodori e cetrioli
- Saganaki: una mattonella di formaggio fritto, di solito si utilizza il kasseri o l’hallumi un formaggio a base di latte di capra e pecora
Piatti principali
- Souvlàki: spiedini di carne cotti sulla griglia
- Gyros: piatto di influenza turca è simile al kebab e servito spesso come pita gyros, ovvero condito con tzatziki, pomodoro e cipolla, il tutto arrotolato nel pane pita
- Keftèdes: polpette fritte generalmente di carne o di legumi
- Moussakà: un vero trionfo di melanzane, patate, ragù e besciamella
- Spanakopita: a metà tra una torta salata e uno sformato a base di verdure
Latticini
- Feta: il più famoso e forse il più utilizzato nella cucina greca, è un formaggio di capra dal gusto acidulato
- Giaoùrti: lo yogurt greco, da consumare semplice o dolcificato con miele e noci
Dolci
- Galaktobureko: un dolce a base di pasta fillo e farcito con una crema a base di latte, come il nome tradisce
- Kataifi: è una sfoglia di pasta simile a fili dorati croccanti, farcita con mandorle tritate e bagnata con uno sciroppo di miele
- Baklava: strati di pasta fillo alternati a frutta secca e miele
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina greca quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.