Cucina Piemontese

La cucina piemontese, è una cucina ricca di piatti e ingredienti tipici del territorio, basti pensare che il ministero delle Politiche agricole e alimentari, ha riconosciuto ben 341 prodotti piemontesi come "tradizionali", classificando così il Piemonte come la quinta regione d'Italia per numero di prodotti, anche per quanto riguarda la cucina stellata il Piemonta conta ben 46 ristoranti che hanno ottenuto la stella Michelin, rendendo questa regione la seconda regione di Italia più premiata con questo titolo. In questa cucina abbondano piatti a base di carne, verdura, formaggi, pasta ma anche tartufi e gli immancabili vini del Piemonte, vanto della tradizione vinicola italiana. Ci sono decine e decine di piatti che fanno parte di questa tradiozione culinaria e provare ad elencarli tutti sarebbe impossibile, ce ne sono alcuni però che più di altri hanno reso noto questa regione e sono diventati famosi in tutto il Paese.

Primi piatti

  • Tajarin: sottili taglioni all'uovo composti da tuorli, molti, e farina, di un giallo intesissimo
  • Agnolotti del plin: piccoli ravioli rettangolari farciti con arrosto di vitello o maiale o di magro con formaggio e spinaci. Plin indica la manovra utilizzata per chiuderla che somiglia ad un pizzicotto
  • Secondi piatti

  • Bagna cauda: il saporitissimo intingolo a base di aglio, olio e acciughe, deriva dalla tradizione contadina del basso Piemonte, si serve con le verdure da intingere direttamente nella pentola calda
  • Bagnèt: è la salsa verde da accompagnare a carni e pesci, di bagnetti in realtà ne esistono di 2 tipi, quello verde a base di olio, aglio e prezzemolo e quello rosso a base di pomodoro epeperoncino
  • Vitello tonnato: rivendicato da più di una regione italiana in realtà, il vitel tunè è un piatto tipico di questa regione. girello di vitello cotto al forno e tagliato a fette, da freddo ed infine ricoperto con una salsa tonnata a base di tonno, capperi, acciughe, olio, limone e tuorli sodi
  • Bollito misto: da servire accompagnato dal bagnet, è un vero trionfo di carne, a base prevalentemente di manzo, maiale e a volte cappone
  • Fritto misto piemontese: Tipico della cucina povera, è l'esempio del riutilizzo delle parti meno nobili degli animali, come le frattaglie che vengono passati nel pan grattato prima di essere fritte
  • Dolci

  • Bunet: o bonet, a base di latte, uova, zucchero, cacao, amaretti e rum, una sorta di budino cotto a bagnomaria su una base di caramello/li>
  • Paste di meliga monregalese: presidio Slow Food, sono composte di solo burro, zucchero e uova freschissime, croccantissime e dal colore giallo intenso
  • Marron glacè: sono delle castagne, i marroni, sciroppati e immersi nello zucchero, sembra che la ricetta risalga addirittura al 700
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina piemontese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    tonno di coniglio ricetta

    Antipasti •

    Tonno di coniglio alla piemontese, la ricetta insolita per conservare la carne sott’olio

    La ricetta del tonno di coniglio alla piemontese, un antipasto di carne bianca messo sott'olio in casa, in modo semplice e sicuro.... CONTINUA

    baci di dama ricetta

    Dolci •

    Baci di dama alle nocciole, la ricetta per un impasto friabile e burroso

    La ricetta dei baci di dama con le nocciole, una variante meno nota della classica ricetta di Tortona, da preparare in casa in pochi passaggi.... CONTINUA

    biscotti krumiri ricetta

    Dolci •

    Biscotti Krumiri, la ricetta per farli in casa con una consistenza e una forma perfette

    I biscotti krumiri, il pasticcino di Casale Monferrato friabile e bello da vedere, con una paio di dritte per realizzarli con facilità e avere un risultato simile a quello del loro inventore: il pasticcere Domenico Rossi. ... CONTINUA

    tajarin su una spianatoia di farina

    Primi piatti •

    Tajarin, la ricetta dei tagliolini piemontesi preparati solo con i tuorli

    I tajarin sono il primo piatto tipico delle langhe, da degustare col tartufo o semplicemente cotti nel brodo e scolati e poi ripassati nel burro.... CONTINUA

    brasato al barolo

    Ricette •

    Brasato al Barolo, uno stufato di manzo nobile e tenerissimo

    La ricetta per il brasato al Barolo, un secondo piatto di origine piemontese con carni tenerissime e un intenso aroma.... CONTINUA

    salsa verde in barattolo

    Ricette •

    Salsa verde

    La ricetta della salsa verde il contorno tradizionale della trazione italiana per accompagnare il bollito, ma non solo. ... CONTINUA

    vitel tonnato impiattato

    Ricette •

    Vitello tonnato

    La ricetta del vitello tonnato, il piatto di carne tipico del Piemonte, diventato un classico delle feste in tutto il Paese.... CONTINUA

    torta con nocciole e cioccolato

    Ricette •

    Torta gianduia

    La ricetta della torta gianduia, il dolce al cioccolato e nocciole tipico della tradizione piemontese, con una glassa golosa.... CONTINUA

    4 margherite di stresa impilate

    Ricette •

    Margheritine di Stresa

    La ricetta delle margheritine di Stresa i biscotti piemontesi fatti con la pasta frolla a base di tuorli di uova sode.... CONTINUA

    vitello tonnato nel piatto

    Ricette •

    Vitello tonnato

    La ricetta del vitello tonnato, con la cottura della carne in due tempi, per un risultato perfetto.... CONTINUA

    rettangoli di semolino fritto con ciotolina di pasta di salsicca a parte

    Ricette •

    Semolino con salsiccia al forno

    La ricetta del semolino con salsiccia al forno, una ricetta classica piemontese molto golosa, dolce e salata insieme.... CONTINUA

    bonet decorato con anice stellato e cannella

    Ricette •

    Bonet

    La ricetta del bonet, il budino al cioccolato tipico piemontese il cui gusto viene arricchito con gli amaretti e il caramello. Un dessert al cucchiaio veloce da preparare e da decorare a piacere, con la frutta fresca d'estate e con le spezie e le scaglie di cioccolato d'inverno.... CONTINUA