Abbiamo le bistecche a puntini di Roy Lichtenstein. Tutte le zuppe Campbell di Andy Warhol, senza dimenticare le pietanze di Claes Oldenburg, ipercaloriche e supercolorate, riprese con modeste ironia nelle vetrine dei fast food di Tokyo.…
L’ultima creatura nata dal connubio tra cibo e arte si chiama Forgotten Meal. Non si tratta della funambolica arte di saltare i pasti, bensì, come recita lo slogan che accompagna il progetto fotografico, “dell’altra faccia…
Fra i buoni propositi che ogni amante del cibo farebbe bene a ingaggiare per questa primavera, ce n’è uno che suona più bizzarro di “scegliere solo prodotti di filiera corta” o “andare alla sagra della…
La morale è sempre quella: non sputare nel piatto in cui mangi o in cui farai mangiare gli altri. La storia di oggi nasce e si svolge in quel di Facebook, piazza universale dove agiscono…
Aggiornamento delle 14:41 - Su Corriere.it il "fois gras" è tornato foie gras. Ma chi glielo fa fare a Roberto Perrone, anni di onorata carriera giornalistica alle spalle, di convertirsi tardivamente al gastrofanatismo, salendo, nientemeno,…
Hey, è arrivata l'estate! Siete annoiati dai soliti locali e volete ubriacarvi tantissimo perché vi sfuggono le alternative, oltre alle nuove tendenze dei prossimi mesi? Okay, basta vivere nel passato. Eccovi 7 trend che dovreste…
Mi giungono al tavolo i 680 grammi del Cavolo. Giro il libro tra le mani, lo respiro: carta, inchiostro, un'anticchia di grafite. Carta da cento, centoventi grammi al metro quadro, in stampa opaca. La cromìa…
Capite il suo dramma: voler essere Francesca Brambilla, fotografa specializzata in food, e essere Stefano Caffarri, reporter dai ristoranti di Dissapore. Tra l'altro, un reporter dalla scrittura particolare, anzi: "aderente e mobile". Domanda: quale consigli…