Notizie •
OGM: nessun impatto sulla biodiversità, secondo uno studio giapponese
Uno studio del Ministero dell'Agricoltura del Giappone condotto per 15 anni su soia e colza non ha trovato incroci genetici con le piante non OGM e quindi nessun pericolo per la biodiversità.... CONTINUA
Notizie •
Il mais OGM non è rischioso per la salute né per l’ambiente
Il mais OGM non è rischioso per la salute né per l'ambiente. Lo afferma uno studio italiano pubblicato su «Scientific Reports» che ha considerato 21 anni di coltivazione mondiale, tra il 1996 e il 2016... CONTINUA
Notizie •
Gli OGM sono sicuri da mangiare ma non sfameranno il mondo
Un rapporto della National Academy of Sciences americana stabilisce che in vent'anni di consumo di OGM non ci sono stati effetti negativi sulla salute. Disattesa la promessa di aumentare i raccolti... CONTINUA
Notizie •
Stop al salmone Ogm, per il momento
Dopo aver dato il via a Fda, agenzia americana per la sicurezza alimentare, blocca le importazioni del salmone ogm... CONTINUA
Notizie •
Approvato il primo salmone Ogm
Fda (Food and Drug Administration, l'agenzia americana che si occupa della sicurezza del cibo) ha dato via libera al commercio, quindi al consumo, di salmone geneticamente modificato. E' la prima volta che succede... CONTINUA
Notizie •
Expo 2015 sarà un fallimento senza Ogm. Farinetti non li vuole, Veronesi sì
Ogm sì, Ogm no? Nonostante la questione incontri raramente gli interessi di vostra zia o del meccanico sotto casa, nel nostro strano mondo è un tema sempre caldo. E quando non c’è lo Scilipoti di turno a produrre capolavori di rara finezza semantica ci pensa il bioetico Gilberto Corbellini a gettare benzina sul fuoco di […]... CONTINUA
Notizie •
Ritorna la disputa sul Golden Rice, il riso Ogm
Quattrocento attivisti entrano in un campo di Ogm e lo distuggono, sradicando tutte le piante. Questo episodio, accaduto nella regione di Bicol, Filippine, poteva essere solo un altro atto di eco-lotta, invece ha riaperto l’eterna disputa sugli OGM nei giornali di tutto il mondo. Il campo era di Golden Rice, una varietà di riso geneticamente […]... CONTINUA
Notizie •
Per uno studio francese: “I topi che mangiano mais Ogm muoiono prima e di tumore”
Il mais geneticamente modificato della Monsanto non sarebbe innocuo... CONTINUA
Notizie •
Corrado Clini: quando il ministro non sa distinguere fra incroci e OGM
Per arrivare ai fatti questa volta partiamo direttamente dalla domanda: secondo il ministro dell’ambiente Corrado Clini “bisogna smetterla con i luoghi comuni sugli Ogm anche per evitare i “paradossi”. E’ davvero così? L’affermazione giunge dopo che lo stesso ministro, qualche giorno fa, aveva affermato che: “senza l’ingegneria genetica oggi non avremmo alcuni fra i nostri […]... CONTINUA
Notizie •
Cose che ci azzeccano poco | La musica preferita e i post più commentati del 2010
Questo post nasce dall’idea di radunare due cose del 2010 che ci azzecano poco: la mia musica preferita e i post più commentati dai lettori di Dissapore. Non me l’ha ordinato la befana in cambio del permesso di bere, drogarsi, fare tardi senza che nessuno la metta in punizione, sono proprio io. Presumo che continuando […]... CONTINUA
Notizie •
10 grandi zuffe del 2010, chi ha vinto e chi ha perso
E’ stato l’anno in cui Striscia la Notizia ha attaccato Massimo Bottura, Antonella Clerici e Elisa Isoardi si sono accapigliate per La prova del cuoco, mentre un giornale ha accusato Luca Zaia di “altro tradimento nazionale” per McItaly, il panino di McDonald’s. Dissapore presenta la guida alle zuffe più chiassose del 2010. (1) STRISCIA LA […]... CONTINUA
Notizie •
Duelli epici | Carlo Petrini (l’angelo di Slow Food) vs Guido Barilla (l’industria, il merendista rassicurante)
Ci aspettavamo silenzio e facce schifate, in fondo le condizioni esistenziali dei barbuti Carlo Petrini e Guido Barilla sono diverse. Il primo è l’angelo di Slow Food e nostro pensatore ecogastronomico di riferimento, l’altro è l’industria, il più pericoloso “spacciatore internazionale di merendine” in circolazione.... CONTINUA