Sono passati più di dieci anni da quando Fabio Fazio portò in televisione, uno accanto all’altro, Benedetta Parodi e Carlo Cracco. Era il 2021, il boom della cucina televisiva era nel suo momento di massimo splendore (e non ci aveva ancora annoiato) e indubbiamente Parodi e Cracco erano la coppia reale dell’impero italiano del gastro-show. E, come ogni coppia che si rispetti, erano l’uno l’opposto dell’altra.
Da un lato lei, con la sua cucina facile e veloce, le ricette da preparare in dieci minuti, la pasta sfoglia confezionata e i trucchetti e le scorciatoie salva cena. Dall’altro lui, in tutta la sua austerità di giudice di Masterchef cattivo e senza pietà, con le sue preparazioni stellate e le materie prime e gli ingredienti e le cotture lunghe.
Due modi di intendere la cucina, entrambi contemporanei (in ogni casa, anche nelle più insospettabili, si nasconde un surgelato, almeno una volta ogni tanto; e in ogni casa, anche nelle più insospettabili, si nasconde il desiderio di andare in un ristorante d’occasione, almeno una volta ogni tanto), entrambi di successo, entrambi capaci di parlare al grande pubblico.
Che bello sarebbe stato vederli insieme in un programma, uno a fianco all’altro, a raccontare la cucina nella sua quotidianità e nella sua eccezionalità. E invece i due hanno preso strade diverse: Cracco meno in tv, con programmi più selezionati (come l’ottimo Dinner Club). Anche Benedetta Parodi l’abbiamo vista sempre meno in tv, sostituita pian piano da un’omonima (Benedetta Rossi) che ha portato sullo schermo il gigantesco successo dei suoi social, con ricette fatte con lo stesso spirito dell’ex giornalista, quello che parla a chi è a casa, e ha voglia di cucinare facendo bella figura ma senza sentirsi necessariamente uno chef stellato.
Pian piano, Benedetta Parodi ha abbandonato (per stanchezza, magari, o per voglia di reinventarsi, o semplicemente per cedere il passo a chi arrivava dopo) il suo ruolo di reginetta della cucina casalinga, e ha provato a dedicarsi ad altro, pur forte di quel suo successo in cucina. Eppure, non è andata come avrebbe dovuto.
Che fine ha fatto Benedetta Parodi?
Il primo risultato di questa “nuova” Benedetta Parodi è stato Bake Off Italia. Che forse, bisogna dirlo, era già un ridimensionamento del suo talento. La verità è che Benedetta Parodi, con la sua capacità di stare davanti allo schermo, di parlare al grande pubblico, di farsi capire, di entrare in sintonia, avrebbe probabilmente meritato un programma di maggior rilievo, sicuramente non uno dove doveva contendersi la parola accanto ad altri giudici, peraltro più competenti di lei in materia di cucina.
Insomma, un ruolo gregario, che di certo non faceva del tutto onore a una conduttrice che, con le sue polpette e le sue cene veloci, aveva dimostrato di saper anticipare (e contribuire a costruire) una nuova, gigantesca tendenza collettiva: il ritorno dell’attenzione sulla cucina, a tutti i livelli.
L’avremmo voluta non dico a Sanremo, ma forse a Masterchef, a riequilibrare un po’ con quel tocco di casa le aspettative dei grandi chef. O magari in un programma cucitole addosso. Che non è arrivato. E pure Bake Off Italia è poi andato, passato di mano all’ottima Brenda Lodigiani, e nemmeno troppo felicemente, se è vero che poteva essere una frecciatina la stories in cui Parodi, la sera del debutto di Bake Off, si mostrava intenta a guardare un altro canale.
Benedetta Parodi: i nuovi progetti
Nel frattempo Benedetta lavora sui suoi social, e si reinventa anche come influencer letteraria, consigliando romanzi ai suoi follower e forse, chissà, anticipando un nuovo trend in cui la letteratura esce dai salotti per entrare nelle case (e sui comodini) di tutti quanti, un po’ come era stato per la “sua” idea di cucina. Niente snobismi, solo sorrisi: è questo il suo segreto, ed è per questo che piace. Ed è per questo che Benedetta Parodi alla fine è stata, ed è, un’occasione incredibilmente sprecata dalla tv italiana.
Lei in tv ci torna, questa volta accanto a Fabio Caressa (insieme condurranno l’edizione italiana di un nuovo programma, “L’amore è cieco”). E non si può non notare che lui, da telecronista sportivo, ha invece fatto una rapidissima carriera in ascesa in tv. Gli è bastato un solo programma, in effetti, Money Road, che pure è stato seguito e simpatico (anche la puntata con ospite chef Giorgio Locatelli), per diventare quasi più celebre di lei. O almeno più amato dalla tv. Tanto che ora è lei che pare fare da +1 a lui. Ed è un po’ strano, che una regina della tv faccia da +1 a suo marito. E pure un po’ ingiusto.