Caterina Vianello

Giornalista, laurea in Scienze Politiche e Master in Storia e cultura dell’alimentazione. Per Dissapore scrivo recensioni (ristoranti, trattorie, pasticcerie), coprendo l'area di Venezia, allargando quando possibile il campo al contesto regionale. Seguo inoltre alcuni temi più generali, realizzando approfondimenti e long form. Temi di approfondimento: mondo caseario e del cacao. Oltre a Dissapore, scrivo per altre testate di settore, cartacee e online, nazionali e locali.
Cioccolato equo e solidale: i limiti delle certificazioni fairtrade
Spesa

Comprare cioccolato equo e solidale ci rende persone migliori, ma solo se conosciamo le certificazioni. Cerchiamo di fare chiarezza nel fairtrade, che qualche volta ci fa fare pace solo con noi stessi e poco con il mondo.

Addio a Anna Majani, donna ostinata del cioccolato italiano
Spesa

Anna Majani non c'è più, ma resta la sua bella storia di imprenditoria femminile nel cioccolato italiano, dalle battaglie legali per il nome del Cremino Fiat alla resistenza per la proprietà del marchio.

Come funziona il mercato del cacao e perché paghiamo il cioccolato così poco
Spesa

Come si stabilisce il prezzo del cacao e dove lo acquistano le multinazionali? Quanto ci costerebbe il cioccolato, se il mercato del cacao fosse sostenibile per i produttori? Preparatevi a qualche senso di colpa per aver mangiato quella barretta, ma questa volta per un altro motivo.

Trattoria Vittoria da Aldo a Venezia, recensione: il posto in cui non mangereste
Recensione

La Trattoria Vittoria da Aldo è il classico posto in cui non vi fermereste, tra i ristoranti "acchiappaturisti" di Venezia, se non dopo questa recensione.

Cortina D’Ampezzo: 14 ristoranti da provare, tra novità e vecchie glorie
Ristoranti

14 ristoranti di Cortina d'Ampezzo da provare nel 2021, che i Mondiali di sci alpino vi interessino anziché no. Tra baite, resort, stellati e pasticcerie, questi indirizzi non vi deluderanno.

Da Bepi già 54, recensione: anche una trattoria di Venezia può avere un’anima
Recensione

Tra le (poche) mete imprescindibili nel panorama delle osterie di Venezia, si distingue Trattoria da Bepi già 54. La nostra recensione, con menu, prezzi, foto e tutto quel che dovete sapere prima di andarci.

Storia delle frittelle veneziane
Cucina

Storia delle frittelle veneziane, dalle prime ricette codificate (dall'arabo al latino) ai dolci fritti del Carnevale che conosciamo tutti, passando per il teatro.

Storia dello Spam: dalla carne modesta alle mail moleste
Cucina

Come una carne in scatola di successo ha dato il nome al nostro incubo odierno: i messaggi indesiderati. Storia dello Spam, lo Spiced Ham.

Crostoli: storia del dolce di Carnevale in poche chiacchiere
Cucina

Chiacchiere, frappe, bugie? Come lo chiamate, voi, il dolce del Carnevale? Noi diciamo crostoli e vi spieghiamo perché, attraverso origini, storia e nomi della striscia di pasta fritta che unisce l'Italia.

Cosa sono i mamelucchi, i dolci fritti meno noti del Carnevale di Venezia
Cucina

Tradizione gastronomica poco conosciuta di Venezia e del suo Carnevale, i mamelucchi sono dolci fritti dal curioso sapore (e nome) arabeggiante. Scopriamo cosa sono e dove assaggiarli.

Creme spalmabili del mondo: how do you say Nutella?
Spesa

Di Nutella ce n'è una sola, per noi italiani. Al netto della notorietà del marchio piemontese, esistono molte creme spalmabili nel mondo diventate oggetto culturale nazionale.

Cioccolato: dove e come comprare (online) le migliori tavolette del mondo
Spesa

Gli e-commerce di importatori diretti e fini selezionatori dove possiamo comprare (online, e risparmiando) i migliori produttori di cioccolato artigianale del mondo.