Dario De Marco

Farinum a Torino, recensione: una pizzeria piacevolmente indefinibile
Recensione

La pizza di Farinum, a Torino, sa soltanto quello che non è, eppure ci ha convinti. La nostra recensione della pizzeria, tra impasti (più o meno creativi) da provare a prezzi modici.

In Israele i bignè incitano l’esercito a colpire duro Gaza
Ristoranti

La glassa sugli eclair, in Israele, sta diventando un inquietante manifesto d'odio verso il popolo palestinese.

Una startup milanese sta sviluppando l’intestino di trota artificiale per farci continuare a mangiare pesce
Alimentazione

La maggior parte dei pesci che mangiamo sono carnivori, e questo è un problema. Ci sta pensando Fish-AI, dall'Università di Milano,

Banana for scale: 20 anni fa nasceva il meme più assurdo di internet
Cucina

Usare una banana come unità di misura fu l'idea di un'anziana signora che, involontariamente, è stata imitata nel web in tutto il mondo. Un meme che ha fatto la storia dei meme.

La marcia di Coldiretti contro la carne coltivata è stata un’ottima iniziativa
Alimentazione

Anni a ripetere che il lobbismo di Coldiretti ha della cecità anti-scientifica e poi è stata la stessa associazione degli agricoltori a scoprire le proprie carte: la crociata sull'EFSA, tutto sommato, ha fatto del bene alla carne coltivata.

L’Europa ci controlla la pattumiera? Cos’è questa nuova norma che punta a ridurre gli sprechi alimentari
Alimentazione

Il food waste è arrivato a costare 132 miliardi di euro all'UE, che ora impone una riduzione del 30% degli sprechi alimentari per ristoranti e famiglie.

Storia della vaniglia e dello schiavo che la inventò
Cucina

La spezia più costosa del mondo deve essere impollinata e questo fatto (che di per sé pochi conoscono), segna l'invenzione della vaniglia. Anche perché non basta un'ape qualunque.

Elon Musk e la cassiera di Starbucks, la leggenda del santo pagatore
Ristoranti

Elon Musk ha fatto una buona azione verso una cassiera di Starbucks e se non gli mettiamo un like non abbiamo un cuore.

Chi ha inventato il tramezzino? Storia anglo-fascista del sandwich senza crosta
Cucina

Tra i due litiganti, Torino e Venezia, il tramezzino è nato in Inghilterra. Poi è diventato fascista, ma ha fatto anche cose buone, tipo farsi mangiare con il tè delle cinque. Alle origini del sandwich italiano e della parola bizzarra.

L’agricoltura l’hanno inventata i Neanderthal?
Alimentazione

Ovviamente no, i Neanderthal non sono i fondatori dell'agricoltura, ma forse ci sono andati vicino: varie scoperte scientifiche cambiano idea dell'alimentazione nella preistoria.

Il vegan fa 80 anni: l’origine del movimento e della parola
Alimentazione

Il veganismo compie 80 anni, almeno per come lo conosciamo, nella nostra occidentale società. La storia nemmeno troppo breve di un movimento in vertiginosa ascesa, che nel Regno Unito del 1946 contava settanta persone.

Panettone senza lattosio: tutto quello che nessuno ti ha detto sul trend del Natale 2024
Spesa

Il panettone senza lattosio si fa strada, tra gli scaffali della GDO come tra le grandi griffe artigianali, affiancando senza timore reverenziale quell'altro, "intero". La giovane lievitista Serena Nardelli, pioniera nel campo, ci spiega tecniche e differenze.