Francesca Romana Mezzadri
Francesca Romana Mezzadri è da più di vent'anni nei giornali di cucina. Cuoca amatoriale e onnivora, ma con una conoscenza (professionale) approfondita del mondo vegetariano e vegano e una passione per la cucina cinese ed etnica in generale, quando non scrive e non assaggia raccoglie spunti per la sua newsletter Salamini ed è la pigra autrice del blog Conviviare, che aggiorna con estrema lentezza ma, quando capita, con contenuti assai interessanti.
Salamini: https://tinyurl.com/vwz6u4l
www.conviviare.com
instagram @cuochina
1 Febbraio 2021
Come preparare il dashi, il brodo giapponese tanto delicato quanto versatile, base di zuppe e piatti iconici. Dalla tecnica di base alle varianti creative, tutto quello che vi serve sapere.
28 Gennaio 2021
Ingrediente base del brodo dashi, l'alga kombu, dal caratteristico sapore umami, può essere utile anche nelle ricette nostrane: come usarla in cucina al meglio.
SCUOLA DI CUCINA
22 Gennaio 2021
I 10 errori da evitare nel cucinare il minestrone, con un po' di idee su cosa far bollire in pentola per avere un piatto sempre diverso e originale, anziché verdure surgelate e sapore di dado.
19 Gennaio 2021
Le migliori 8 ricette con stoccafisso e baccalà, dalla tradizione vicentina al tortello dello chef, passando per il classico fritto ai piatti spagnoli.
atto d'amore
8 Gennaio 2021
Le differenze tra baccalà e stoccafisso, la storia e le tecniche per riconoscere, scegliere e preparare il merluzzo nordico conservato.
6 Dicembre 2020
Il bollito misto, piatto tipico conosciuto soprattutto nella sua versione piemontese, attraverso la sua storia e le sue tecniche di preparazione. Ecco come si fa, con i trucchi dei grandi cuochi e di chi lavora il bue grasso da generazioni.
28 Novembre 2020
Come funziona la cottura al sale e perché è una tecnica geniale. Come metterla in pratica, dal classico pesce sotto sale a verdure, carne e crostacei, anche senza forno.
25 Novembre 2020
Cos'è la contaminazione crociata, causa di intossicazioni alimentari, come avviene e come possiamo evitarla nella nostra cucina, che non è proprio quella di un ristorante.
Caricamento in corso
Mostra altri