Recensioni •
Siamo stati da Tuk Tuk Ride a Roma, il ristorante thailandese della Garbatella, esemplificativo di una nuova onda della ristorazione etnica capitolina. Ecco la nostra recensione. Anche a Roma si sente fame di cucine dal mondo. Certo, in ritardo di quel decennio buono su Milano e di quel mezzo secolo almeno su altre capitali d’Occidente. […]... CONTINUA
Recensioni •
Il Farmer’s Market Garbatella, mercato rionale di Roma, attraverso la nostra guida ai banchi, ai prodotti e ai produttori. Nell’alienazione imperante di frutti tirati a lucido, di pesci imbalsamati, di bistecche gonfie d’acqua e banane confezionate singolarmente che costituiscono il tessuto di consumo delle comunità metropolitane, Roma si salva parzialmente dalla desolazione del Qui Una […]... CONTINUA
Ristoranti •
Siamo stati da Luciano – Cucina Italiana -, a Roma, il ristorante di Luciano Monosilio nel centro della Capitale, ecco la nostra recensione. Quando, per scelta o per caso, ci si trova ad essere outsider rispetto a un mondo che appassiona, si diventa fan. Si apprendono notizie di cose e persone, fatti pubblici e personali […]... CONTINUA
Ristoranti •
Siamo stati da MiKaChan, a Roma, dove la sushi chef Micaela Giambanco riesce ad esprimere la cucina giapponese nella sua interezza. Ecco la nostra recensione, piatto per piatto, dall’omakase, il menù degustazione di sushi, al ramen. Quando vado a mangiare giapponese, c’è un segno incontrovertibile che mi funge da riprova dell’autenticità o meno dell’esperienza: dopo il […]... CONTINUA
Ristoranti •
Recensione de “L’avvolgibile“, trattoria popolare romana sull’Appia, a Roma, aperta dallo chef Adriano Baldassare. Ma soprattutto, apologia della trattoria. Trattoria moderna, rivisitata, contemporanea vs. la cucina de nonna, de mamma, de zia L’anima della gastronomia italiana di questi anni, allettata dalle stellature e dalle Instagram pose delle Instagram celebrities, vorrebbe porsi oltranzista e spaccona come […]... CONTINUA
Recensioni •
È fresco di pubblicazione l’elenco delle produzioni premiate dalla Guida Slow alle Birre d’Italia. Siccome siamo bravi e buoni e volenterosi ce lo siamo spiluccati per voi, nome per nome, così da evitarvi di scorrere una pergamena che conta ben 242 voci, suddivise in tre categorie. Se soffrite di horror vacui o volete ricontare le […]... CONTINUA
Recensioni •
La Questione Meridionale è un problema da che l’Italia si accorse di avere due estremità. Una di queste, la testa, era vicina all’Europa continentale, agevolata nelle logistiche e nei commerci del Secolo XIX dal pianeggiare delle sue terre e dalla prossimità dei confini, composta di culture pragmatiche che risentirono del Calvinismo e delle storie di Polo […]... CONTINUA