Esultanza per le rosee previsioni sulla vendemmia 2025, ma c'è più di un risvolto della medaglia da considerare.
Un primato assoluto per la cantina d'oltremanica che si è portata a casa ben due premi per il suo blanc de blancs e la sua head winemaker. Cosa ne deduciamo?
Quando la voce del popolo è così forte da far cambiare idea a un'azienda, riportandola alle radici.
Maxisequestri e sigilli per aziende di logistica e attività ristorative gestite dalle stesse; fra queste, il bar dov'è nato il Torino calcio nel 1906.
La FAO raduna attori da tutto il mondo per approfondire la strategia decennale da lei stessa messa a punto e fare rete contro il virus ad alta patogenicità.
Il divieto dello scorso aprile sembra essere impotente di fronte all'ininterrotto ingresso di salumi e formaggi provenienti dall'UE: una Commissione parlamentare chiede al governo di fare di più.
Una presa di posizione che trascende qualsiasi nazionalismo e nazionalità, unendo moda e cucina per alzare la voce.
Una sentenza che va contro lo stesso governo ebraico in difesa dei carcerati palestinesi e del loro fondamentale diritto al cibo.
Riparte il format culinario con quattro ristoratori che porta sullo schermo una versione insaporita del programma à la Borghese.
In autunno è in arrivo un nuovo drama dai toni dark che racconta i segreti della famiglia brassicola più celebre d'Irlanda.
Provocato dai colleghi della nuova generazione, Jan Ullrich non nasconde (e, anzi, conferma al mondo) il suo zuccheratissimo peccato di gola.
Sono stati necessari lunghi e costosi studi finanziati dalla gigante Zespri per raggiungere questo risultato da primato nella filiera ortofrutticola.