È un po' italiana e un po' cinese l'operazione di compravendita in corso in casa Bialetti, pronta a cedere quasi l'80% del suo capitale.
Arrivano su pochissimi scaffali le ultime gocce di una rara collezione di whiskey irlandese single pot still.
Un team di ricerca esperto in polimeri ha individuato il fattore che conferisce al prodotto francese la sua tipica consistenza.
Dopo un anno di gavetta nel capoluogo, Kassandra indossa la toque e avvia il suo progetto gastronomico nel cuore della città.
Il locale del cantante, punto di riferimento di Ponticino, lascerà spazio a un'apertura su note diverse.
Con un pizzico di ingegnosità e altruismo, anche un box della pizza può diventare un oggetto creativo, e funzionale.
Replicare con il cacao ciò che è nato in marmo o in carne ed ossa: questa la sfida del maestro cioccolatiere Mirco della Vecchia.
Al catechismo non ne abbiamo sentito parlare, ma c'è un miracolo del cristianesimo che casca a fagiolo nella battaglia per la difesa del vino.
Nel celeberrimo parco archeologico nascerà una vigna che guarda all'antico vino prodotto nell'area.
Quella tra il sovrano inglese e il presidente di Slow Food è un'amicizia duratura, fondata sui tema della sostenibilità ambientale e alimentare.
Il governo si muove in difesa dei prodotti Made in Italy e dell'agroalimentare in generale, per la trasparenza nei confronti dei consumatori.
Un gelatiere e un artista si incontrano sotto l'ombra della Mole e creano un prodotto per contribuire alla ricerca sul cancro.