Questione di sopravvivenza, da una parte come dall'altra: i ristoranti alzano i prezzi, e i clienti cominciano a guardarsi intorno.
Il prezzo del succo d'arancia è salito ai suoi massimi storici: il primo indiziato, naturalmente, è il cambiamento climatico.
Emin Haziri ha definitivamente salutato Antonino Cannavacciuolo e l'esperienza a Torino con un lungo post su Instagram.
Riccardo Scamarcio ha aperto un ristorante insieme ai suoi fratelli in quel di Andria, nella casa dove un tempo viveva la nonna.
L'aperitivo è sempre più popolare, e in questo periodo difficile può diventare un'occasione per risparmiare sulla cena al ristorante.
Uno studio americano ha evidenziato un collegamento tra le coltivazioni di soia e l'insorgere del cancro nei bambini.
Il settore delle bibite analcoliche è in sofferenza, anche e soprattutto a causa del caro vita: siamo di fronte alla fine di un trend?
Anche McDonald's si è dovuto adattare all'aumento dei costi e dell'inflazione, e questo ha cambiato la demografia dei suoi clienti.
Il caso della birra Tsingtao continua a far discutere: il dipendente che ha fatto pipì in una vasca di malto è stato arrestato.
Più veloce, più efficiente, più preciso: il menu digitale ha avuto un impatto notevole sulla ristorazione italiana.
Il percorso comune di Francesco Franzese del Rear di Nola termina qui: lo chef lascia il posto dopo quattro anni di lavoro.
Un ristorante americano ha introdotto un extra per i bambini troppo rumorosi o indisciplinati: sarà giusto?