L'Associazione italiana agricoltura biologica ha realizzato un vademecum per aiutare i consumatori a riconoscere "il vero biologico".
Stefano Patunaelli e Alfonso Pecoraro Scanio hanno rilanciato la candidatura del caffè espresso a patrimonio dell'Unesco.
"Grazie Roger": Barilla ha voluto rendere omaggio alla carriera di Roger Federer con un breve tributo su Instagram.
Il Gruppo Lavazza entra a far parte dei mecenati del Museo d'Orsay con l'acquisizione del capolavoro La Petroleuse Vaincue di Giacomo Ginotti.
I trabocchi, antiche "macchine" da pesca simili a vere e proprie palafitte, puntano al riconoscimento come patrimonio dell'Unesco.
Venice Cocktail Week torna in quel di Venezia dal 26 settembre al 2 di ottobre con un programma ricco di novità.
Un bar situato in via Casilina, Roma, è stato chiuso dalle forze dell'ordine a causa di gravi carenze igienico sanitarie e strutturali.
In Liguria ha preso il via la nuova stagione di caccia, ma a causa della presenza della peste suina i cacciatori dovranno osservare alcune regole particolari.
In Sicilia il caldo eccessivo ha tagliato il 15-20% di uva, ma i produttori locali si aspettano comunque del vino di ottima qualità.
I NAS hanno sequestrato diversi kg di prodotti alimentari e alcuni locali in un ristorante situato sul lungomare di Lampedusa.
I Carabinieri di Campobasso hanno effettuato una serie di controlli nel Basso Molise volti a contrastare il caporalato in agricoltura.
I primi nove mesi del 2022 si hanno portato uno spiccato aumento degli eventi estremi legati al maltempo, ma l'anno rimane comunque il più caldo di sempre.