Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
Il mercato dell’olio extravergine di oliva è nel caos
Notizie

I prezzi all'ingrosso crollano, gli speculatori ne approfittano e l'olio contraffatto dilaga: qualcuno salvi l'olio EVO.

Peroni dissa gli hater sulla parità di genere
Notizie

Da “La bionda è solo Peroni” a “Oggi per noi la bionda è solo una birra”, il marchio mette la parità di genere al centro del dialogo, senza sfuggire alle critiche.

Polemica negli Stati Uniti: tre ristoranti tre stelle Michelin retrocessi in un colpo solo
Notizie

Michelin ha annunciato, prima della presentazione della guida, che tre grandi nomi del fine dining hanno perso la terza stella.

I nuovi ristoranti consigliati da Guida Michelin per il “rapporto qualità prezzo”
Notizie

Come da tradizione, la presentazione della Guida Michelin è anticipata dalla nomina dei Bib Gourmand.

“Polpo” di Viviana Varese chiude, e la fascia media della ristorazione non se la passa bene
Notizie

La chiusura di Polpo di Viviana Varese è frutto di considerazioni lucide, su cui la ristorazione milanese -e non solo- dovrà riflettere.

Il gelato “artigianale” arriva a Montecitorio: ispirerà una legge sul settore?
Notizie

L'arrivo del gelato a Montecitorio non placa le polemiche tra Fratelli d'Italia e Movimento 5 Stelle: privilegio inutile o valorizzazione del prodotto? Nel dubbio, viene definito "artigianale", e l'auspicio è che si possa finalmente normare la carapina.

Il gelato migliore del mondo lo fa Sylvia Chao, gelatiera di Taiwan
Notizie

Per il secondo anno, il premio del Concorso Internazionale “Francesco Procopio Cutò” viene assegnato in Oriente: a vincerlo è Sylvia Chao, gelatiera di Taiwan.

Nonostante le polemiche, Coca-Cola insiste con le campagne generate con l’IA
Notizie

Per il secondo anno di fila, Coca-Cola esce con una campagna natalizia generata con l'intelligenza artificiale: il pubblico sembra non apprezzare, ma per l'azienda i risultati sono "eccezionali".

Meno, ma meglio: scommettiamo quali saranno i 30 marchi tagliati da Campari?
Notizie

La nuova strategia di Campari per tornare alla crescita entro il 2027 non va per il sottile: verranno ceduti 30 marchi su 72.

La birra analcolica è più credibile del dealcolato, ed è un grande assist per i birrifici artigianali italiani
Bere

Se la domanda di no-low alcol é in crescita, l’offerta è certamente vincente tra le birre analcoliche rispetto ai vini dealcolati. Ed è una questione oggettiva. Abbiamo intervistato Teo Musso, aka Birra Baladin, per capire numeri, potenziale e prospettive della birra artigianale italiana 0 alcol.

La Francia ha un problema con il pane, e la baguette é proprio in crisi
Notizie

In Francia si consuma sempre meno pane, e l'icona della boulangerie francese cede il passo a grani antichi e lievito madre: la baguette è in via d'estinzione?

Dissapore premia le migliori pasticcerie di Napoli, e siete invitati all’evento
Notizie

Non una classifica, ma un best of delle pasticcerie partenopee, tra talenti grandi classici e interpreti moderni, che vi sveleremo il 12 novembre. Ecco come partecipare all'evento.