Tra le stelle perse, con la Guida Michelin 2026, c'è uno storico bistellato e un ristorante che deteneva il prezioso riconoscimento dal 1959.
Chi prende la stella in Italia con la Guida Michelin 2026: l'elenco completo dei ristoranti italiani che si aggiudicano un macaron, ma anche chi si aggiudica la seconda e la terza stella.
Un mostro in vaso si aggira per il Parlamento Europeo e fortunatamente c'è Francesco Lollobrigida a salvaguardarci. E comunque la si pensi sulle interpretazioni lecite o illecite della carbonara, e ironico che la segnalazione del Ministro arrivi proprio da Bruxelles.
I prezzi all'ingrosso crollano, gli speculatori ne approfittano e l'olio contraffatto dilaga: qualcuno salvi l'olio EVO.
Da “La bionda è solo Peroni” a “Oggi per noi la bionda è solo una birra”, il marchio mette la parità di genere al centro del dialogo, senza sfuggire alle critiche.
Michelin ha annunciato, prima della presentazione della guida, che tre grandi nomi del fine dining hanno perso la terza stella.
Come da tradizione, la presentazione della Guida Michelin è anticipata dalla nomina dei Bib Gourmand.
La chiusura di Polpo di Viviana Varese è frutto di considerazioni lucide, su cui la ristorazione milanese -e non solo- dovrà riflettere.
L'arrivo del gelato a Montecitorio non placa le polemiche tra Fratelli d'Italia e Movimento 5 Stelle: privilegio inutile o valorizzazione del prodotto? Nel dubbio, viene definito "artigianale", e l'auspicio è che si possa finalmente normare la carapina.
Per il secondo anno, il premio del Concorso Internazionale “Francesco Procopio Cutò” viene assegnato in Oriente: a vincerlo è Sylvia Chao, gelatiera di Taiwan.
Per il secondo anno di fila, Coca-Cola esce con una campagna natalizia generata con l'intelligenza artificiale: il pubblico sembra non apprezzare, ma per l'azienda i risultati sono "eccezionali".
La nuova strategia di Campari per tornare alla crescita entro il 2027 non va per il sottile: verranno ceduti 30 marchi su 72.