Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
La posizione controcorrente del presidente dell’Unione italiana vini: “basta produrre così tanto”
Notizie

Unione Italiana Vini chiede revisioni sulla legge, ma Lollobrigida minimizza: "depressione".

Le 10 migliori pasticcerie della Calabria nel 2025
Locali

La nostra guida alle migliori pasticcerie calabresi, realizzata testando i locali della Regione, tra dolci tipici locali e dessert contemporanei.

Dal gelato al recupero di un borgo: Alberto Marchetti e la rinascita di Cocconato d’Asti
Notizie

Alberto Marchetti, noto gelatiere e imprenditore, si è preso a cuore le sorti del borgo della sua infanzia, e lo sta rilanciando con attività concrete.

Apre Nino a a Milano, la nuova osteria firmata Diego Rossi
Notizie

La terza insegna firmata da Diego Rossi di Trippa sta per aprire i battenti: è "Nino Osteria con Cucina".

Al ristorante si fa selezione all’ingresso in base alla squadra di calcio: il “caso-Lazio”
Notizie

Un ristoratore di Pescara nega l'ingresso a una bambina e alla sua famiglia perché indossava una maglietta della Lazio, e l'indignazione arriva fino alla serie A.

Se l’intelligenza artificiale guida le nostre scelte gastronomiche (e quelle di Jeff Bezos)
Ristoranti

E se Jeff Bezos avesse affidato le scelte del suo matrimonio ad una AI? La cosa non è così improbabile, e ha implicazioni futuribili sui consumatori, che con Ai Overview alla mano si ritrovano di fronte a liste credibili e incredibili di ristoranti, spesso mix di selezioni (più o meno) affidabili.

Dazi Usa: a che punto siamo e cosa rischiamo
Notizie

Un'intervista a Giampaolo Galli, direttore scientifico dell’Osservatorio sui conti pubblici della Cattolica, è l'occasione per provare a fare un punto della situazione dazi.

Se il prezzo del caffè sale, si punta sugli specialty: il caso caffè Kimbo
Notizie

Ormai il fenomeno è avviato: l'industria si appropria dei concetti dello specialty coffee, parlando qualità ora che certi prezzi non sono più sostenibili.

Riuscirà Cheese 2025 a risollevare l’immagine del formaggio a latte crudo?
Notizie

Il tema di questo Cheese, dal 19 al 22 settembre, sarà "il mondo intorno al formaggio a latte crudo", esplorando l'ecosistema di attività e biodiversità intorno ai latticini.

L’estate in tour di Lollobrigida mentre l’agricoltura italiana brucia
Notizie

Francesco Lollobrigida ha un fitto calendario di eventi in Italia e all'estero, ma l'agricoltura italiana in crisi gradirebbe la sua presenza.

Dall’oriente a Reggio Emilia, Kuriso è il primo aceto artigianale di riso nero
Notizie

Acetaia San Giacomo ha portato a compimento un progetto maturato anni, realizzando in Italia un pregiato aceto scuro di cereali.

Come una app promette di cambiare il modo in cui si gestiscono i ristoranti
Notizie

Sviluppata da un consulente internazionale, Margo F&B Manager vuole rendere più facile ed efficiente la gestione delle attività ricettive.