Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Gli chef televisivi sono degli sporcaccioni
Chef

Gli chef televisivi insegnano davvero il giusto? Sbagliato, almeno per quanto riguarda l'igiene: dalle ricerche riportate su Il Fatto Alimentare, emerge che la quasi totalità degli chef televisivi (almeno nei programmi in lingua inglese) utilizza norme igieniche troppo approssimative.

La torta Sacher più grande del mondo: come farà Trieste a battere Vienna
Notizie

Il prossimo 8 ottobre, a Trieste, lo staff del Caffè San Marco tenterà la torta Sacher più grande del mondo: previsti 3 metri di diametro per soffiare il record ai cugini viennesi, che nel 1998 riuscirono a sfornarne una con diametro di due metri e mezzo.

La legge sugli home restaurant fa litigare parecchio
Ristoranti

La Commissione per le Attività Produttive ha approvato un disegno di legge per gli Home Restaurant. Come spiega Giambattista Scivoletto, è una legge restrittiva che non permette ai ristoratori casalinghi di emergere e di guadagnare parzialmente con la loro attività, a favore del FIPE.

Arrivano i cronut e Londra si mette in fila
Pasticcerie

Dominique Ansel, inventore del celebre Cronut, apre la sua prima pasticceria in Europa, a Londra: sin dal primo giorno di apertura ha registrato file di 200 persone, che avevano motivi molto validi per testare il locale, tra i quali un menu studiato appositamente per i palati della vecchia Europa.

In Francia telecamere nei macelli per proteggere gli animali
Alimentazione

Dopo lo scandalo degli animali macellati vivi, scoperto grazie a dei video dell'associazione L214 Ethique, la Commissione francese istituita la scorsa primavera ha presentato un documento per regolamentare le attività dei macelli. Primo tra tutti, l'istituzione di telecamere nei punti critici.

Un chilo di vaniglia costa solo 11mila euro
Prodotti

I baccelli di vaniglia naturale sono rari, richiesti e di conseguenza molto costosi. Vengono prodotti esclusivamente in Madagascar, in poche migliaia di tonnellate. L'imprenditrice Edith Jaomazava, proprietaria della società Atelier Torino, spiega i motivi di queste impennate di prezzi.

Hell’s Kitchen 3 e Ovo, nuovo ristorante a Mosca: Cracco è tornato
Programmi

Hell's Kitchen Italia, condotto da Carlo Cracco, è ormai alla terza edizione. Sky rinnoverà il contratto per una quarta ed una quinta. Quali sono i segreti di una trasmissione da sold out televisivo? Innanzitutto, la mediaticità di uno chef come Carlo.

Il francobollo dei cantucci di Prato di Antonio Mattei
Notizie

I cantucci di Prato, così trasformati da Antonio Mattei, da oggi hanno un francobollo: emesso dal Ministero per lo Sviluppo Economico, costerà 0,95 centesimi. Il cantuccino, così come lo conosciamo oggi, fu presentato e premiato durante l'Esposizione Universale di Parigi del 1867

Cos’abbiamo mangiato di molto buono al Salone del Gusto 2016
Prodotti

Quali sono i cibi più buoni che abbiamo mangiato al Parco del Valentino, sede del Mercato italiano del Salone del Gusto 2016? Abbiamo selezionato per voi i 26 prodotti migliori, senza distinzione regionale e con una buona dose di piacere

La faccenda Sammontana e i veri pericoli del cibo industriale
Sicurezza alimentare

Sammontana ha ritirato tre milioni di prodotti da forno surgelati a causa di una contaminazione da ferro. Ma è davvero un pericolo così reale? L'esperta Lucilla Titta ci mette in guardia: i rischi veri sono costituiti da zuccheri, grassi e sale in eccesso, più presenti che mai.

NovaCoop esce da Eataly perché “vende prodotti dell’industria”
Notizie

Novacoop, le cooperative della grande distribuzione operanti in Piemonte, escono dal circuito Eataly, accusando Farinetti di inserire troppi prodotti di massa all'interno. Farinetti non ci sta e chiarisce che la quantità di prodotti di massa è limitata e di ottima qualità.

Insulti a Gianni Morandi perché fa la spesa di domenica
Notizie

Gianni Morandi, amatissimo sui social network, non è esente però da critiche. Complice questa volta una sua foto che lo ritrae sorridente mentre fa la spesa di domenica. I suoi fan lo attaccano, accusandolo di non rispettare i giorni di riposo dei lavoratori della grande distribuzione.