Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Starbucks in Italia: cosa deve cambiare per avere successo
Locali

Il mondo parla di noi. Le reazioni allo sbarco di Starbucks in Italia ha provocato uno tsunami a mediatico. Ecco cosa deve fare e come deve cambiare la catena di caffetterie più grande del mondo per aver successo in Italia

Londra: com’è fatto un ristorante di soli dolci
Ristoranti

Apre a Londra il primo ristorante solo dolci della città, nome lapidario, The Cafè, posizione incantevole su Regent Street all'interno di un albergo storico e lussuoso come l'hotel Cafè Royal. Tre i menu degustazione fatti solo di dolci

Glifosato: è un problema il pesticida trovato in 14 birre tedesche?
Alimentazione

Cos'è il glifosato, il pesticida più usato del mondo trovato in 14 birre tedesche e presente in molti alimenti come patate, ortaggi, cavolfiori, lenticchie, porri, frumento, avena

Starbucks apre a Milano, Verona e Venezia
Locali

Starbucks arrova in Italia e dal 2017 aprirà negozi a Milano, Verona e Venezia. Lo ha annunciato in un'intervista al Corriere della Sera Howard Schultz, numero uno della catena di caffetterie americana

Scacco al Noma: il primo 3 stelle Michelin di Copenhagen è il Geranium
Guida Michelin

Nella Nordic Guide 2016, edizione della Guida Michelin dedicata ai paesi nordici, un ristorante di Copenhagen conquista per la prima volta le tre stelle. Ma non è il Noma di Rene Redzepi, bensì il Geranium

Caffè regionali d’Italia: 8 versioni dell’espresso
Bere

L'espresso italiano, saporito e poco zuccherato, è un modello per il mondo. Ma in Italia la tradizione è lunga, ecco 8 variazioni regionali del caffè espresso italiano, dal Bicerin di Torino al caffè alla salentina pugliese

Mars: plastica nelle barrette, ritiri anche in Italia
Notizie

Mars ritira le barrette al cioccolato prodotte in Olanda dopo che un consumatore tedesco ha trovato un pezzetto di plastica rossa dento uno Snickers

Vino scansati: l’abbinamento stellato è con il succo di frutta
Ristoranti

L'abbinamento tra vino e pietanze nei ristoranti stellati è in ribasso, dalla Scandinavia all'Inghilterra, dall'Australia agli Stati Uniti spopola il juice-pairing: piatti stellati e succhi di frutta

Cornetti dritti perché così si spalmano meglio: siete pronti?
Notizie

La catena di supermercati Tesco raddrizza i croissant, o cornetti, perché i clienti pensano che si spalmino meglio. Dalla frutta al dado per il brodo come sono cambiati i cibi per venire incontro ai nostri gusti

Il parmigiano che mangiano gli americani contiene legno
Notizie

Un articolo sull'impiego di cellulosa e pasta di legno nella produzione di formaggio grattugiato di tipo Parmesan, rivela che la soglia presente in molti prodotti americani è molto superiore al limite consentito

David Muñoz è il Marco Pierre White che non abbiamo avuto
Chef

David Muñoz da Madrid è per molti lo chef migliore d'Europa. Due ristoranti a Madrid, Diverxo, tre stelle Michelin, e StreetXo, dedicato allo street food è famoso anche per la spocchia e il carattere da enfant terrible

Amazon consegna frutta e verdura in un’ora
Spesa

Da novembre 2015 è attiva Amazon Prime Now, l'App per i clienti Prime che permette ai milanesi di ricevere a casa gli ordini di 20.000 prodotti in un'ora (o in due), ai quali ora si aggiungono frutta e verdura