Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
I falsi miti della birra artigianale: 6 errori comuni
Bere

Birra artigianale: mentre i gusti cambiano i luoghi comuni resistono: i falsi miti a volte sembrano macigni inamovibili. Eccone 6 da sfatare

Tamango: chi non conosce il cocktail allucinogeno non è un vero torinese
Bere

Un giovane torinese inviato della Bbc svela l'indirizzo de Les Arcades, un oscuro localino del centro dove si prepara la risposta italiana all'assenzio

Fareste 8 ore di fila a 37 gradi per un hamburger?
Hamburgerie

A Sidney, in Australia, 800 persone si sono messe in fila 6 ore prima dell'apertura per provare gli hamburger della catena americana In-N-Out

Roma: il ristorante che vieta l’ingresso ai bambini
Ristoranti

"Il Comandante", titolare del ristorante La fraschetta del pesce di Casalbertone, a pochi chilometri da Roma, ha esposto un cartello che fa discutere: "Vietato l'ingresso ai bambini minori di 5 anni"

Di cos’è fatto il cibo che mangiamo tutti i giorni
Alimentazione

Un libro fotografico sorprendente e sconcertante scompone gli ingredienti di 25 alimenti che mangiamo tutti i giorni per mostrarci di cosa sono fatti gli alimenti che mangiamo tutti i giorni

Le uova fanno male? Separiamo i falsi miti dalla realtà
Alimentazione

I grassi fanno davvero male? Chi deve mangiare senza glutine? Dobbiamo consumare meno sale? Proviamo a separare il falsi miti dell'alimentazione dalla realtà

Mast Brothers: sopresa, vendite aumentate dopo lo scandalo
Prodotti

A sorpresa, dolo il più grande scandalo del cioccolato artigianale che ha coinvolto i Mast Brothers, le vendite delle loro tavolette sono aumentate

Mc’Donald’s Next: preparatevi, questo è il futuro del fast food
Hamburgerie

A Hong Kong McDonald's mette in scena il suo futuro. Si chiama McDonald's Next, hamburger gourmet, insalate su misura e pasticceria fresca, tutto ordinato su schermi digitali

Birraio dell’anno 2016: vince Birrificio Lambrate con Fabio Brocca
Bere

Fabio Brocca del Birrificio Lambrate, decano dei birrifici artigianali milanesi, vince Birraio dell'anno 2016, la manifestazione organizzata da Fermento Birra

I pop corn al cinema andrebbero vietati?
Notizie

Abbiamo sempre pensato che pop corn e cinema fossero una coppia inscindibile, ma ora qualcuno in Inghilterra ha lanciato una petizione per vietarli. Puzzano e sono troppo rumorosi

Per Se distrutto dal New York Times (tipo il Corriere che stronca Cracco)
Recensioni

Pete Wells, critico gastronomico del New York times, toglie due stelle al ristorante Per Se, uno dei più noti e costosi degli Stati Uniti, con una recensione negativa che fa molto discutere

Asta Birra Peroni: chi la compra Asahi o San Miguel?
Bere

Peroni è in vendita. Si moltiplicato le offerte per lo storico marchio italiano della birra, dopo i giapponesi di Asashi che hanno offerto 3 miliardi di euro, è la volta di San Miguel, birra spagnola si proprietà filippina