Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Surfer’s Den a Milano: l’aperitivo futurista che piace al New York Times
Bere

A Milano c'è Surfer's Den, il cocktail bar che piace tanto al New York Times dove provare i cocktail futuristi del mixologist Yuri Gelmini

La Guida Michelin compra Booktable: lette le recensioni si prenota il ristorante
Guida Michelin

La Guida Michelin ha comprato Booktable, uno dei principali servizi di ricerca e prenotazione dei ristoranti d'Europa, con oltre 15.000 locali nel suo database

Il prosecco è democratico: abbassate quei prezzi
Bere

Il Prosecco supera lo champagne nelle vendite ma la differenza di prezzo tra DOC e DOCG è troppo labile. E scoppia la polemica tra produttori sollevata da Gianluigi Bisol

Avete sempre sbagliato modo di tagliare la pizza
Cucina

Due giovani matematici inglesi con la passione per la cucina, Joel Haddley e Stephen Worsley, spiegano usando principi scientifici il modo corretto di tagliare la pizza

La pasta fa ingrassare e altri 7 miti sul cibo da sfatare
Alimentazione

Siamo circondati da falsi miti sull'alimentazione, creati da luoghi comuni, negligenza e conclusioni scientifiche provvisorie. Eccone 8 da sfatare

Il vino rosso fa male alla salute: gli inglesi smontano il mito
Bere

Secondo le nuove linee guida sul consumo di alcol che domani verranno pubblicate nel Regno Unito, non è vero che il vino rosso consumato con moderazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e la demenza, anzi, favorisce lo sviluppo di malattie cancerogene

MiTo, sushi bar a Milano: la maleducazione paga?
Ristoranti

Selvaggia Lucarelli spaventata dai post-it maleducati e sgrammaticati di MiTo, sushi bar di Milano, scrive un post indignato nella sua pagina Fecebook: ha ragione?

Antonino Cannavacciuolo con Lady Gaga in American Horror Story
Chef

Lady Gaga impone Antonio Cannavacciuolo, lo chef napoletano protagonista di Masterchef 5, alla produzione di American Horror Story, la serie tv che interpreta con successo negli Stati Uniti. Si tratterà di un cameo

Frodi alimentari: alcuni dei prodotti più taroccati del mondo
Alimentazione

Le frodi alimentari sono all'ordine del giorno, dall'olio extravergine di oliva, alla carne di cavallo, alle tortine di cioccolato Ikea. Ma quali sono gli alimenti più taroccati del mondo? Il Guardian ne ha elencati alcuni

Starbucks usurpa anche il Latte Macchiato: cosa resta ancora?
Bere

Grandi momento di popolarità per la caffetteria italiana negli Stati Uniti, nei bar alla moda cappuccino e caffè sono fatti all'italiana, mentre Starbucks si appropria anche del Latte Macchiato

Cosa dice di noi la frode del pane al carbone vegetale?
Notizie

Perché sono stati denunciati 12 panificatori pugliesi che avevano aggiunto il colorante e153 nel pane nero al carbone vegetale? Tutte le spiegazioni

Apecar scansati: arriva il cocktail-bar su ruote
Cibo di strada

Lo street food è un successo in tutto il mondo ma il prossimo passo sono i cocktail-bar su ruote. Il primo si chiama Road Soda, lo hanno inventato 3 ragazzi inglesi che stanno conquistando gli Stati Uniti