A Milano c'è Surfer's Den, il cocktail bar che piace tanto al New York Times dove provare i cocktail futuristi del mixologist Yuri Gelmini
La Guida Michelin ha comprato Booktable, uno dei principali servizi di ricerca e prenotazione dei ristoranti d'Europa, con oltre 15.000 locali nel suo database
Il Prosecco supera lo champagne nelle vendite ma la differenza di prezzo tra DOC e DOCG è troppo labile. E scoppia la polemica tra produttori sollevata da Gianluigi Bisol
Due giovani matematici inglesi con la passione per la cucina, Joel Haddley e Stephen Worsley, spiegano usando principi scientifici il modo corretto di tagliare la pizza
Siamo circondati da falsi miti sull'alimentazione, creati da luoghi comuni, negligenza e conclusioni scientifiche provvisorie. Eccone 8 da sfatare
Secondo le nuove linee guida sul consumo di alcol che domani verranno pubblicate nel Regno Unito, non è vero che il vino rosso consumato con moderazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e la demenza, anzi, favorisce lo sviluppo di malattie cancerogene
Selvaggia Lucarelli spaventata dai post-it maleducati e sgrammaticati di MiTo, sushi bar di Milano, scrive un post indignato nella sua pagina Fecebook: ha ragione?
Lady Gaga impone Antonio Cannavacciuolo, lo chef napoletano protagonista di Masterchef 5, alla produzione di American Horror Story, la serie tv che interpreta con successo negli Stati Uniti. Si tratterà di un cameo
Le frodi alimentari sono all'ordine del giorno, dall'olio extravergine di oliva, alla carne di cavallo, alle tortine di cioccolato Ikea. Ma quali sono gli alimenti più taroccati del mondo? Il Guardian ne ha elencati alcuni
Grandi momento di popolarità per la caffetteria italiana negli Stati Uniti, nei bar alla moda cappuccino e caffè sono fatti all'italiana, mentre Starbucks si appropria anche del Latte Macchiato
Perché sono stati denunciati 12 panificatori pugliesi che avevano aggiunto il colorante e153 nel pane nero al carbone vegetale? Tutte le spiegazioni
Lo street food è un successo in tutto il mondo ma il prossimo passo sono i cocktail-bar su ruote. Il primo si chiama Road Soda, lo hanno inventato 3 ragazzi inglesi che stanno conquistando gli Stati Uniti