Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
La friggitrice ad aria non esiste
Cucina

Vogliamo più patatine fritte e siamo contenti che quelle patatine non siano fritte. Per questo stravediamo per la friggitrice ad aria, tutta aria e niente fritto, piccolo elettrodomestico figlio di una grande ipocrisia.

Polpettone di ceci al forno, la ricetta vegetariana con un’ottima consistenza
Secondi piatti

Una ricetta vegetariana, il polpettone di ceci al forno ha una consistenza simile al polpettone di carne e si può insaporire in molti modi.

Lasagne di pesce, la ricetta con e senza besciamella
Primi piatti

Una ricetta facile e scenografica, le lasagne di pesce si preparano con un ragu di pesce misto e, se si usa la sfoglia fresca, sono anche veloci da fare.

Pancake salati, la ricetta base per farli soffici e light
Antipasti

Una ricetta semplicissima per ottenere dei pancake salati al gusto di formaggio, soffici e perfetti per un buffet o per il celeberrimo brunch.

Torta cocco e Nutella, la ricetta per farla morbida anche con il Bimby
Dolci

Una ricetta facile e veloce da fare in casa, la torta cocco e Nutella ha un risultato bicolore, con una consistenza soffice e a tratti cremosa.

Torta mocaccina, la ricetta semplificata del celebre dolce di Knam
Dolci

Una ricetta del celebre pasticcere Ernst Knam, in versione semplificata per una realizzazione casalinga: base di frolla e crema al cioccolato e caffè.

Lingue di suocera, la ricetta piemontese per l’aperitivo e i segreti per farle croccanti
Lievitati

Una ricetta facile e veloce della tradizione italiana, le lingue di suocera sono scrocchiarelle e si servono con salumi e formaggi.

Pesto di limoni, la ricetta insolita per condire pasta e pesce
Salse e sughi

Una ricetta veloce e insolita, il pesto di limoni è una variante fresca del pesto di basilico alla genovese con aggiunta di scorza e succo di limone.

Torta al cocco, la ricetta e i trucchi per farla morbida
Dolci

Una ricetta semplice con tutti gli stratagemmi per ottenere un risultato morbido e umido e con una decorazione di cocco rapè.

Cheesecake al pistacchio, la ricetta senza cottura
Dolci

Una ricetta facile e senza cottura, con un risultato scenografico e una consistenza cremosa, la cheesecake al pistacchio si prepara in 30 minuti.

Macco di fave, la ricetta siciliana con fave fresche o secche
Zuppe e minestre

Una ricetta classica della tradizione siciliana, che si si serve con le cicorie saltate in padella, come primo piatto o come condimento per la pasta.

Pasta alla pecorara, la ricetta originale abruzzese
Primi piatti

Una ricetta semplice ed economica, la pasta alla pecorara è un primo piatto morbido e cremoso, che si può variare in molti modi.