La nostra recensione della Gelateria Da Simone a Oriago di Mira, gelato artigianale che si distingue in terra veneziana.
Di accise, sigilli e distillerie in paranoia: come funziona il monopolio sugli alcolici italiano, tra paradossi e curiosità, attraverso qualche esempio emblematico.
La nostra recensione della pizzeria Barone Rosso di Spinea, in provincia di Venezia: il menu, i prezzi, le pizze, le nostre opinioni.
Recensione di Instabile, pizzeria di Scorzè in provincia di Venezia: il menu, i prezzi, le foto, le pizze provate, le nostre opinioni.
Come si mangiano le ostriche, partendo dalla loro apertura, sia che vogliamo consumarle fresche e crude sia che vogliamo cuocerle o friggerle.
Spiegone nerd ma non troppo per riconoscere, scegliere e comprare ostriche buone, fresche di mercato, si intende. Dall'aspetto alla ciccia, tutti i trucchi per non prendere una sòla.
Cos'ha di tanto particolare la Perla del Delta, l'ostrica rosa allevata sul Delta del Po, per costare 6 euro e valerli tutti. Il nostro spiegone dall'allevamento.
Nella Terraferma veneziana, a Scaltenigo (Mirano), Pizzeria Teide promette davvero bene, tra topping convincenti, idee (e birre!) buone. La nostra recensione.
Ha la forma del panettone, ma prova a fare concorrenza alla colomba: storia, caratteristiche e presente della focaccia veneta (o veneziana), dolce pasquale del Nord Est.
Se proprio volete tentare l'impresa del pandoro fatto in casa, allora evitate questi comuni errori di preparazione, dal dosaggio degli ingredienti al metodo.
Come va il mercato dei panettoni online, ora che gli e-commerce fanno la differenza? Bene in Italia, ma benissimo all'estero, con casi molto interessanti.
La differenza tra pandoro artigianale e industriale, al netto dello scarto di prezzo, non è evidente come nel panettone: da qui il nostro confronto tra un classico del supermercato e un ottimo artigianale.