Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Storia del pandoro
Cucina

Etimologia, leggende e storia del pandoro: tutto quello che c'è da sapore sulle origini e sulla nascita del grande lievitato di Verona.

La classifica dei 13 migliori pandori artigianali del 2020
Spesa

La classifica di Dissapore dedicata al miglior pandoro artigianale del 2020, alla sua prima edizione. 13 pasticceri, lievitisti e chef, dal Veneto alla Campania, in un confronto su gusto, consistenza e aspetto dedicato al grande lievitato più difficile da realizzarsi.

Spesa online: dove comprare i cibi “del mondo” fingendo di essere un expat
Spesa

I 16 migliori siti per comprare "cibi etnici": e-commerce per la spesa online di spezie e ingredienti dal mondo che non si trovano nei nostri supermercati.

Caviale: cosa c’è da sapere prima di comprarne una scatola
Spesa

Tutto quello che c'è da sapere sul caviale prima di comprarne una scatola: dai prezzi a come riconoscere quello buono, le varietà di storione, la sostenibilità del prodotto e..come si mangia.

Pizzerie delivery a Venezia: la buona pizza a domicilio esiste e valica i canali
Pizzerie

Le migliori pizzerie di Venezia che consegnano a domicilio: pizza delivery per tutti i gusti, napoletana e gourmet, e come ordinarla in laguna.

Ristoranti: come mangiare in sicurezza, spiegato da una virologa
Ristoranti

Come mangiare in sicurezza al ristorante durante quello che potrebbe diventare un lungo non-lockdown. Abbiamo intervistato una virologa, Michela Mazzon.

Il lato oscuro della crusca: manuale per rivalutare il pane a pasta dura
Cucina

Il Lato oscuro della crusca è un manuale di panificazione sincero che è anche un saggio sulle sue origini, capace di farci rivalutare il pane a pasta dura. La nostra recensione.

Pizzeria Capri a Ponte di Piave, recensione: una promessa mantenuta
Pizzerie

Recensione della pizzeria Capri di Ponte di Piave (con sede anche a Jesolo) dei fratelli Visentin. Il menu, i prezzi, le pizze, le nostre opinioni.

Pizzeria Alla Strega di Venezia, recensione: la pizza che consigliano i veneziani (e se c’è da fidarsi)
Recensione

Recensione della pizzeria Alla Strega di Venezia, a Castello, il quartiere dei veneziani. Il menu, i prezzi, le pizze da provare, le nostre opinioni.

Grigoris a Mestre (Venezia): recensione di una pizzeria pop-felice
Recensione

Recensione della pizzeria Grigoris a Mestre, faro nella notte tra le pizze di Venezia. Il menu, i prezzi, i lievitati da provare, le nostre opinioni.

Ae Botti steakhouse a Venezia: recensione di una pizza gentrificata
Pizzerie

La Giudecca, direbbero quelli bene informati, tra i "quartieri" veneziani [n.d.r. a Venezia si chiamano sestieri] è quello oggetto di gentrificazione. In parole povere quella mezza dozzina di giovani coppie che decide di vivere a…

Birraria La Corte a Venezia: recensione di una pizza esagerata
Recensione

Recensione di Birraria La Corte, pizzeria (nonché ristorante) di Venezia, in Campo San Polo, riferimento per residenti. Il menu, le pizze, i prezzi, le nostre opinioni.