Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Ristoranti particolari: in questi locali non possono entrare i telefoni cellulari
Grande Notizia

Chiamatemi estremista e snob, in certi casi so di esserlo, ma vado in estasi quando sento dire "cell free". Perché sì, come nei saloon del Far West si lasciavano le armi prima di entrare, così…

Pane fatto in casa: i grissini di Renato Bosco con la pasta madre di recupero
Grande Notizia

Viviamo in un mondo pasta madre-free (dicesi pasta madre un impasto di acqua e farina con un agente attivatore che contiene zuccheri semplici, per esempio una mela o il miele).  Due le scuse, la prima è…

Pane fatto in casa: a lezione di pasta madre da Renato Bosco
Grande Notizia

Presente la storia del tallone e di Achille? Il mio tallone d'Achille in cucina è la pasta madre. Per questo mi sono rivolta a Renato Bosco.  Di suo si definisce Lo hanno chiamato “pizzaricercatore”, espressione che profuma di…

Salone del libro di Torino 2015 | Casa CookBook: cosa vedere e cosa no / 1
Grande Notizia

Al Salone del Libro di Torino, che apre domani 14 maggio al Lingotto, ci sono anche (ormai soprattutto) i libri di cucina. Di conseguenza da tre anni al Padiglione n. 2 esiste CookBook. Stavolta 70 appuntamenti in 5 giorni di…

Ristoranti Venezia | 10 bacari per mangiare bene spendendo poco
Grande Notizia

Nessuno è perfetto. A Venezia si smangiucchia bene ma l'Europa accusa: "viola sistematicamente i trattati europei" per come spenna i turisti nei musei e nei mezzi pubblici, pagati dai non residenti 7 volte più dei veneziani.…

Ristoranti 50 Best 2015: torna la classifica ci fa litigare come nessuna
Grande Notizia

Il primo giugno alla Guildhall di Londra torna la World’s 50 Best Restaurants, confidenzialmente 50 Best, classifica internazionale compilata dalla rivista britannica Restaurant Magazine in base alle segnalazioni di 837 esperti, ognuno dei quali indica i suoi…

Cosa scelgono 5 chef italiani nelle loro catene di fast food preferite
Grande Notizia

Il mito degli chef italiani tutti mercati rionali e produttori di nicchia è falso. Eppoi i tempi dell’infausta demonizzazione del junk food sono ormai archiviati, sta bene al bar, fa figo al baracchino, dona un tocco più pop allo stellato,…

A tavola con lo chef: 12 trucchi semplici da rubare al cuoco
Cucina

Tra le abilità richieste agli chef alcune sono da vero funambolo: mettere le dita della mano sul coltello per affettate una carota in 4 secondi senza rischiare la mutilazione prevede gli anni di allenamento necessari…

Essere donna nella cucina di un ristorante stellato fa discretamente schifo
Grande Notizia

L'ultima battaglia tra i sessi si svolgerà nella cucina di un ristorante. Così sta scritto. Quando l'alta cucina era predominio francese il massimo concesso alle donne era una carriera alla Julia Child: formata dagli stessi maestri…

Come diventare chef: chi si sbatte 18 ore in cucina dovrebbe leggere questi 10 consigli
Grande Notizia

Il primo giorno di lavoro in cucina è stato terribile, non avevi mai pianto così tanto. Ma se ti viene data la possibilità di imparare accanto allo chef luccicante accetti subito, senza chiedere turni o mansioni. Oggi…

9 piatti che vivevamo come punizioni da bambini ma amiamo molto oggi
Grande Notizia

Ci ho pensato mentre spargevo per casa bastoncini d'incenso contro l'effluvio di sardine ai ferri: stavo trasformando la cucina nella succursale di una celebrazione ortodossa per un odore che da bambina notavo appena. L'odore di…

Giovani chef italiani: 10 cose che una scuola di cucina non insegna
Grande Notizia

Capitolo scuole di cucina. Palestre di formazione dei futuri chef italiani, i nuovi supereroi insomma, vivono un momento di splendore, spesso costose ma venerate come santuari dove si modella il talento dei giovani virgulti pieni…