Le principali varietà di uvetta e i principali paesi che la producono. Dalla Malaga alla Smirne, dalla abjosh all'uva sultatina, tipologie, genetica e storia delle uvette.
Come cucinare le lenticchie e renderle protagoniste delle vostre ricette: lesse, nella pentola a pressione, al microonde, al vapore o in padella.
Come fare un calendario dell'avvento: tutto quello che vi serve per prepararlo facilmente e aspettare Natale 2020 sorprendendo la famiglia con il fai da te e parecchi cioccolatini.
Basta poco per trasformare la frutta secca in farina: mandorle, nocciole, pistacchi e compagnia bella vanno però trattati bene... vi sveliamo noi come fare.
Come funziona la cottura al sale e perché è una tecnica geniale. Come metterla in pratica, dal classico pesce sotto sale a verdure, carne e crostacei, anche senza forno.
Quel che c'è da sapere su come spellare la frutta secca per gustarla in purezza o usarla per cucinare: procuratevi acqua bollente e armatevi di tanta pazienza.
Le 10 migliori ricette salate con le mele per antipasti, primi piatti, secondi o contorni: dal risotto all’arrosto, dalla tartare di tonno alle insalate.
Parliamo indistintamente di uvetta, uva passa e uva sultanina, che non sono sinonimi. Capiamo le differenze e conosciamo meglio storia e origini dell'ingrediente più ignorato del nostro panettone.
Cos'è la contaminazione crociata, causa di intossicazioni alimentari, come avviene e come possiamo evitarla nella nostra cucina, che non è proprio quella di un ristorante.
Le 18 migliori ricette dolci con le mele, dalla tradizionale torta alle frittelle, dalla confettura alle crepes, passando per bavarese, mele al forno, apple butter, chips, mince pies e mele caramellate: tutte le idee per sfornare dessert fino all’arrivo della primavera.
Una classificazione della pasta frolla attraverso le sue tipologie, con differenze e suggerimenti per l'uso: dalla Milano alla Napoli, dalla classica alla sabbiata, dalla bretone alla montata.
Quale farina usare per la pizza fatta in casa (napoletana o in teglia romana che sia) e perché. Ovvero, come scegliere e usare le farine in base a forza (W), "tipi", assorbimento minimo e altre caratteristiche da conoscere.