Il 17 settembre a Parma sarà inaugurata l’Accademia del Panettone Italiano, un centro gastronomico per tutelare il made in Italy.
Il ministro dell’agricoltura, Teresa Bellanova, annuncia 600 milioni di euro per i ristoranti in crisi a causa dell'emergenza sanitaria.
Parliamo di ristoranti: a Grosseto chiude Da Venerio in quanto un cliente abituale e un dipendente sono risultati positivi al Coronavirus.
Da oggi non solo l'oro come pegno rotativo alle banche per avere un prestito: grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero delle Politiche Agricole anche vini, formaggi e salumi a denominazione d’origine protetta o a indicazione geografica protetta (Dop/Igp).
A Livorno chiude temporaneamente il bar e ritrovo Baracchina Bianca: alcuni dipendenti sono stati trovati positivi al Coronavirus.
Nuova apertura per Massimo Bottura: il suo Food for Soul (organizzazione no profit) ha realizzato a Lima Casa de Todos, con anche lo chef Diego Munoz.
A Firenze la fattoria Circular Farm (progetto in collaborazione con l'Università di Agraria) produce ortaggi, funghi, lombrichi e carpe dai fondi del caffè.
Buone notizie per il vino italiano: le Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica hanno ottenuto il Contrassegno di Stato.
Giorgio Locatelli si inserisce nel dibattito British sul destino delle aragoste in cucina: secondo lui bisogna anestetizzarle prima di cuocerle, e ammette di farlo da anni, da quando ha rischiato il divorzio con sua moglie.
Una start up israeliana vuole partecipare in maniera aggressiva alla redditizia corsa alle alternative vegetali alla carne, e crea la bistecca stampata in 3D.
Chiude per la pandemia di Coronavirus il 108 di Copenaghen, fratello minore del ristorante Noma di René Redzepi: in città non ci sono più turisti e l'attività non è più economicamente sostenibile.
McDonald's dovrà affrontare una causa contro 52 franchisee neri che sostengono di essere stati deliberatamente discriminati per il colore della loro pelle: a loro sarebbero stati affidati locali meno redditizi.