La catena di sushi bar di Forlì MeloSushi finisce nella bufera, con l'accusa di sessismo per un nome che richiama esplicitamente a un'allusione sessuale e un mood comunicativo inelegante, anche se il proprietario dice che non è così.
A Rimini i gestori degli hotel potranno scambiare il bonus vacanze con prodotti alimentari distribuiti dalla Marr.
La Conferenza Stato - Regioni stanzia 20 milioni di euro per sostenere il settore della pesca rallentato dall’emergenza Coronavirus.
I bar hanno il loro manifesto che coinvolgerà i clienti nella scoperta del caffè di qualità. A lanciarlo sono l’Istituto Espresso Italiano (IEI) e SCA Italy (Specialty Coffee Association).
In provincia di Napoli è stato sequestrato un macello di pollami a causa dello smaltimento illecito dei fanghi di lavorazione e gestione di rifiuti speciali senza autorizzazione.
A causa del Coronavirus, ristoranti, bar e locali hanno registrato un calo del 40% dei consumi per colazioni, pranzi e cene fuori casa.
Nel settore della frutta, è stato registrato un calo del 30% nella produzione di pesche e nettarine a causa del maltempo. Per questo motivo è partita una campagna promozionale.
Buone notizie per il Parmigiano Reggiano: arriva finalmente il primo negozio online dove poter comprare direttamente dai produttori.
Secondo la Texas Medical Association, per quanto riguarda il Coronavirus, andare al bar è più pericoloso che ordinare al take away.
Lo Stato offre uno sconto fino a 10 sterline a persona per chi va a mangiare al ristorante nelle giornate più "magre", dal lunedì al mercoledì": ecco la mossa britannica per rilanciare i consumi.
All'attenzione di Putin viene posta la questione di un gelato arcobaleno, che - secondo una politica russa - sembra proprio essere stato fatto per fare propaganda gay a danno dei più piccoli.
Come già successo a un collega un mese fa, uno chef due stelle Michelin in Francia annuncia l'addio alla guida, per trasformare la sua cucina in qualcosa di più informale e meno stressante: è un segno dei tempi che cambiano?