La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) lancia Ristocasa, una vetrina per chi effettua attività di food delivery.
Il The Guardian pubblica un'inchiesta sulle richieste ai banchi alimentari americani, che in diverse zone sono raddoppiate o triplicate.
Abbassano le saracinesche i ristoranti della catena italiana Carluccio’s a Londra. A rischio 2mila dipendenti.
12 milioni di dollari per lanciare un fondo per garantire scorte alimentari ai più bisognosi: è l'iniziativa di Leonardo DiCaprio per l'emergenza Coronavirus.
Il direttore di Libero, Vittorio Feltri, commenta su Twitter la multa comminata a un uomo per aver comprato solo alcol, “il Governo è ubriaco”.
La Cina ha deciso di vietare la selvaggina nei ristoranti con l'obiettivo di salvaguardare la salute dei cittadini.
Michelin, colosso degli pneumatici nonché editore della Guida Michelin, la "Rossa" delle stelle, aiuta Croce Rossa e Asl fornendo gratuitamente pneumatici.
Secondo Coldiretti lo stop di ristoranti e alberghi in un periodo come la Pasqua porterà a danni al sistema turismo per 6 miliardi di euro.
Cominciano i primi imbrogli per i buoni spesa: in Puglia persone aventi diritto li prendono e li rivendono. Il sindaco li scopre e minaccia sanzioni penali.
Senza soldi né cibo per due giorni, poi la fame ha avuto la meglio e la capofamiglia ha chiesto aiuto ai carabinieri, che hanno prontamente risposto.
In Campania proibita la vendita dei casatielli che seguono lo stesso destino delle zeppole di San Giuseppe. Sono partiti i primi controlli contro la vendita e relative multe.
A Borgo Panigale (Bologna) i NAS hanno sequestrato 4 tonnellate di kebab scaduto. Inoltre sono state comminate sanzioni per un importo di 2000 euro al titolare.