Gnocchi passione nazionale. Ecco una carrellata, regione per regione, di come gli italiani mangiano gli gnocchi
Il momento magico dei mini pastifici italiani che puntano ossessivamente su procedure artigianali e selezione della materia prima e che riescono a venere anche alle Figi
Secondo il New York Times il cioccolato artigianale migliore del mondo si chiama Marou, ed è prodotto da due francesi a Ho Chi Min, in Vietnam
Il prosciutto più costoso del mondo è spagnolo, costa 4.100 euro, lo produce Eduardo Donado in Andalusia ricavandolo dalla carne di una razza suina in via d'estinzione, il manchado de Jabugo
Le varietà regionali di pasta ripiena: tortellini, tortelli, anolini e agnolini, cappellacci, casunziei. Tra Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto
Qual è il pomodoro italiano ideale per la pizza? Abbiamo testato 12 marche italiane acquistate nei negozi di specialità alimentari, e le abbiamo divise tra paradiso, purgatorio e inferno per stabilire quali sono i migliori
Una guida completa sugli insaccati non di maiale: 28 tra prosciutti e salami di cavallo, asino, cinghiale, oca, anatra, pecora, capra, mucca e bufalo
La lavorazione del bussolà, dolce tradizione di Burano, preparato dal Panificio Costantini e i ristoranti dove mangiare bene, Da Romano e Al Gatto Nero.
Giudizio Universale è il test per i prodotti gourmet in vendita nei negozi di specialità, oggi abbiamo messo alla prova 8 spaghetti di Gragnano: Pastificio Afeltra, Pastificio Faella, Pasta Gentile, Oro di Gragnano, Pasta Di Martino, Pastificio Carmiano, Pastificio dei Campi, La Fabbrica della Pasta
I 5 mercati e i banchi migliori dove acquistare pesce a Venezia (Rialto, Tonchetto, Campo Santa Margherita, Ponte delle Guglie, Castello), più un elenco dei pesci e dei loro nomi in dialetto
Il cioccolato di Modica venduto sottocosto da Lidl provoca polemiche. Intervista a due voci con il presidente del Consorzio e un produttore famoso: Antica Dolceria Bonajuto
Nel mondo del cioccolato artigianale si distingue Raaka, fabbrica di Brooklyn, New York, che parte dal cacao "vergine", cioè non tostato prima della macinazione