carne

Cucina •

Il vangelo della bistecca perfetta. Prima parte: l’iniziazione

L’apocrifo Vangelo di Tommaso riporta: “Non sarà quello che entrerà nella vostra bocca a sporcarvi, ma piuttosto quello che dalla vostra bocca uscirà. Possibile che il “collega” Tommaso avesse già compreso i principi che ispirano il business della carne in Italia? Disinformazione, fuffose campagne di sensibilizzazione, disciplinari ritagliati sulle esigenze della grande distribuzione, sistemi di […]... CONTINUA

Cucina •

La frase del giorno | Argomento definitivo per i pro-Ogm?

Non posso credere che mancassimo di fondametali fino a questo punto. Eppure avevamo ascoltato le ragioni di chi è contro gli Ogm, e di chi è pro. Solo che questi, pur avendo per le mani l’argomento definitivo, mica lo avevano detto. Anzi, fino a ieri si ipotizzavano rischi per la salute, oggi invece il professor […]... CONTINUA

Cucina •

Oscar 2010 | Per chi deve tifare il gastrofanatico?

Che domande, per le scofanate. Di classe se ci si imbuca all’esclusivizzimo party di Vanity Fair. Altrimenti tocca accontentarsi, dopo la scorpacciata di statuette prevista per questa notte al teatro Kodak di Los Angeles, dei tranci di salmone a forma di Oscar preparati da Wolfgang Puck, capocuoco della Governors Ball, la festa ufficiale. Ma parliamo […]... CONTINUA

Cucina •

Come ti faccio innamorare di me, la parola agli chef

Chi non ama le donne che amano viziare gli uomini indossi una maglietta con su stampato “Lost” e non se ne parli più. Poi, cucinare insieme aumenta l’intimità fisica e mentale, specie a San Valentino. Ma siccome gli chef cui abbiamo chiesto il piatto cucinato per conquistarsi amore e devozione, sono tutti uomini, ci faceva […]... CONTINUA

Cucina •

L’ultima tendenza gastrofanatica: i neo-cavernicoli

Volete farvi trovare impreparati quando i giornali italiani piomberanno sulla nuova tendenza gastrofanatica isolata ieri dal New York Times? Non sia mai. Tanto è sicuro che un trend del genere, irresistibile e idiota allo stesso tempo, manderà la stampa in sollucchero. Allora, a New York esistono i “Nuovi Cavernicoli”. Persone giovani e apparentemente normali con […]... CONTINUA

Cucina •

La frase del giorno

Leggere le parole di Paul McCartney. Trovarle identiche a quelle di tanti, Carlo Petrini, Al Gore, Alice Waters. Ricordarsi che ne ha scritte di bellissime. “Remember to let her under your skin Then you’ll begin to make it better”. Rileggere l’Ansa nella speranza che la cosa sulla bistecca di tofu non l’abbia detta veramente.Scoprire che […]... CONTINUA

Cucina •

Mangereste carne ottenuta in laboratorio?

Pensavo che l’unica cosa da dire sulla giornata di ieri fosse “uggiosa”, invece è stata “rivoluzionaria”. Per la prima volta alcuni scienziati olandesi sono riusciti a ottenere carne in laboratorio. Nessuno l’ha ancora assaggiata ma sarà in vendita tra cinque anni. Non ci avevo pensato. Voglio dire, a un futuro che non coinvolge gli animali […]... CONTINUA

Cucina •

Meraviglie d’Italia | La piramide di Carlo Cannella

Che piramide alimentare è se alla base non ci sono i frusti cereali, l’insalata o la frutta? Sorpresa! E’ la nuova piramide alimentare escogitata per gli italiani tutti dal direttore dell’Inran, Carlo Cannella (do you remember Quark?). Oh cielo, io che ho bisogno di sicurezze all’improvviso mi sento inadeguato. Specie scoprendo che nella parte decisiva […]... CONTINUA

Cucina •

Mangereste un babbuino?

“Ho sparato a un babbuino in Africa, mercoledì scorso, subito dopo pranzo. E l’ho ammazzato”. Non esiste core-business più usurante che tenere una rubrica di recensioni di ristoranti. Zavorrato dalle 5 cose che devi scrivere a tutti i costi—menu, vino, servizio, ambiente, conto—non riesci mai a dire qualcosa di nuovo. E siccome dire qualcosa di […]... CONTINUA

Cucina •

Sua Maestà il Ragù

Ricetta obbligata per le domeniche in famiglia, il ragù (quello serio) richiede tempo e pazienza. Si comincia dal sabato, con l’acquisto in macelleria dei pezzi di carne adatti alla bisogna e si prosegue il mattino della domenica con la cottura lenta e precisa della carne. Io inizio all’alba, dopo il caffè, prendendo una pentola capace […]... CONTINUA

Cucina •

Kebab, la guerra continua. A Milano vietati gli assembramenti

La Regione Lombardia ha appena approvato una legge che vieta di mangiare per strada pizza, gelati, panini e altro cibo da passeggio. Voluta dalla Lega per arginare il “fenomeno kebab”, i locali arabi specializzati in carne cotta sullo spiedo verticale, l’ordinanza è stata allargata a gelaterie, pizzerie e fast food così da evitare l’accusa di […]... CONTINUA