Passando dall'autostrada A8 non si direbbe, ma ormai ci siamo: Expo2015 dopo averci martellato mediaticamente e moralmente con i soliti "intrighetti" all'italiana, ora sta arrivando. E quindi? Da dove si comincia? Per un attimo lasciamo…
Dopo Harvard Davide Oldani conquista il Wall Street Journal: è addirittura il quotidiano economico Usa ad anticipare le prossime mosse dello chef milanese, che - come dice il prestigioso Journal - andrà a “espandere” il…
E così, dopo un breve flirt, siete pronti a fare il passo successivo con quella certa persona a cui capita, guarda caso, di lavorare in un ristorante. Attenzione, lo chef ha le sue abitudini e…
Perfino il trattore di campagna vuole sentirsi Bottura. Allora cambia i piatti in tavola, sì ma nella forma: piccoli, scomodi, colorati, quadrati, talvolta rettangolari. Una moda prolungata, e adesso l'impiego di vassoietti freddi e spigolosi, barattolini…
“Mi chiamano l’uomo del fotofinish perché porto avanti più cose contemporaneamente e arrivo sempre di corsa” mi dice Niko Romito poco dopo la conferenza stampa di presentazione di Mercato del Duomo, l’emporio faraonico di quattro…
Metabolizzare e digerire. A volte bastano un paio d'ore, altre volte il lauto pranzo è così pesante da aver bisogno di tempi più lunghi. Accade per le chiacchiere di carnevale, ma anche per la tredicesima undicesima edizione di…
Potremmo chiamarla "storia di una polemica Annunciata" quella che sta investendo l'omonimo ex convento di Abbiategrasso e il buon Carlo Cracco, il cui nome ultimamente sembra spuntare come il prezzemolo, ovunque, nel bene e nel…
Anche l'estetica del piatto subisce la moda. Sarà per questo che i piatti degli chef italiani iniziano a somigliarsi un po' tutti? Non parlo di spionaggio gastronomico, ma di tratti estetici che si ripetono sempre…
Come si diceva ieri dobbiamo aver fiducia negli chef italiani. Mentre leggi che Barilla ha indetto un concorso tra designer internazionali per produrre un nuovo formato di pasta con l’utilizzo della stampante 3d e inizi…
Non sono nomi familiari. . . per il momento. Ma questi 5 giovani chef italiani --tra di loro un ex azzurro di sci, il nuovo Paolo Lopriore, una vegetariana esperta di comunicazione, l'allievo promettente di…
Tra tutti i possibili regali di Natale quando ero piccola nutrivo una passione ardente per il mitico Dolce Forno della Harbert. Un diabolico marchingegno giocattolo che nella reclame prometteva meraviglie golose, poi invece riscaldava tutto con…
Se avete il dubbio che Cracco stia portando avanti la marchetta, toglietevelo. Per una volta non voglio vederci il marcio, ma una sana, umana, fisiologica verità. Un outing forse sofferto, ma sentito. Le patatine piacciono…