11 Ottobre 2020
Ricetta chutney di pere, la salsa agrodolce indiana per eccellenza
La ricetta del chutney di pere, una salsa tipicamente indiana, agrodolce, con pere sode e spezie profumate, perfetto da abbinare a taglieri di salumi e formaggi
ultimi post
La cucina indiana è frutto di un mix di tradizioni culinarie regionali diverse, riconducibili in due grandi filoni: la cucina dell’India del nord, che utilizza principalmente carni e meno spezie e quella del sud, decisamente più speziata e principalmente vegetariana.
Nei ristoranti invece non è insolito trovare la distinzione in cucina non veg o non vegetariana, cucina latto-ovo-vegetariana, quindi senza la presenza della carne ed infine la cucina vegana, che esclude oltre a carni anche le uova, anche se tecnicamente non può definirsi puramente vegana perchè comprende comunque il latte e i suoi derivati.
La cucina che comunemente chiamiamo indiana in Occidente è in realtà quella settentrionale, la maggior parte dei piatti offerti nei nostri ristoranti indiani provengono infatti da lì, dal riso pilaf al pollo al curry a quello tandoori.
Se pensiamo alla cucina indiana la mente si proietta subito verso piatti molto speziati e dai sapori decisi, le spezie utilizzate in questo paese sono tantissime, eppure ce ne sono alcune più utilizzate e facilmente riconducibili a questa tipologia di cucina.
Anche i condimenti rivestono un ruolo fondamentale e possono essere anche molto elaborati, principalmente se ne trovano di due tipologie:
il pane in India viene utilizzato per accompagnare piatti di carne e spesso viene utilizzato anche come piatto o cucchiaio per prendere le varie pietanze. I tipi di pane riconoscibili sono principalmente due:
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina indiana quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
11 Ottobre 2020
La ricetta del chutney di pere, una salsa tipicamente indiana, agrodolce, con pere sode e spezie profumate, perfetto da abbinare a taglieri di salumi e formaggi
1 Giugno 2020
La ricetta del curry di patate, un secondo piatto completo, una variante della tipica ricetta di origine indiana arricchita con piselli e pomodori secchi.
30 Agosto 2019
La ricetta del pollo al curry, piatto tipico della cucina indiana, facile da preparare e molto gustoso.
21 Febbraio 2019
La ricetta del dhal di lenticchie o “dal” piatto tipico della cucina indiana a base di lenticchie con tantissime spezie che lo rendono profumato e intenso, ne esistono numerose varianti, basti pensare che in India ci sono circa 60 varietà di lenticchie, quello maggiormente diffuso è urd dahl, che ha un colorito biancastro, piuttosto comune è anche moong ...
14 Ottobre 2014
Avvicinarsi alle ricette degli altri, per esempio al pollo al curry, è sempre difficile. Soprattutto se ci si approccia a culture gastronomiche vaste, complesse e lontane come la cinese, la thailandese o l’indiana. Spesso, non si riesce a far più che versioni addomesticate: a volte semplicemente per la difficoltà di reperire gli ingredienti, ma anche ...