9 Dicembre 2020
Sanguinaccio napoletano
La ricetta del sanguinaccio napoletano, il dolce al cucchiaio tipicamente napoletano, che si prepara tradizionalmente per le feste natalizie e anche per carnevale
ultimi post
La cucina napoletana ha radici storiche risalenti al periodo greco-romano e negli anni, grazie alle diverse culture che hanno abitato questa città si è ulteriormente arricchita di tradizioni gastronomiche.
Dopo le varie dominazioni che si sono susseguite nella città, la cucina si è inizialmente divisa in due grandi filoni, la cucina aristocratica, caratterizzata da piatti elaborati e chiaramente internazionali ed una più popolare, legata più ai prodotti della terra.
La presenza del mare e i prodotti della terra hanno reso questa città una delle più ricche e variegate in termini di tradizioni alimentari.
Numerosi sono gli scrittori che ne hanno decantato le lodi, da Apicio, gastronomo, scrittore e cuoco romano, vissuto tra il I secolo a.C e il I secolo d.C, fonte principale della cucina romana, da cui trae origine il gusto agrodolce della cucina napoletana, a Bartolomeo Scappi, cuoco pontificio, a Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, cuoco e letterato.
Negli anni questa cucina ha subito moltissime evoluzioni, a cavallo tra il 500 e il 600 subentrano gli ingredienti provenieti dalle Americhe e la cucina napoletana vede una vera e propria rivoluzione, il gusto per i cibi agrodolci comincia a svanire e c’è un incremento, anche a causa dell’incremento demografico che la città subisce in questo periodo, della pasta, alimento nutriente e poco carestoso, è in questo periodo che nascono i vermicelli, i paccheri, i perciatelli e gli ziti.
Nell’800 viene inaugurato il primo pastificio industriale, ma è dopo le due guerre mondiali che la cucina napoletana subisce dei profondi cambiamenti, le popolazioni più povere, ridotte alla fame, cominciano ad utilizzare e reinventare alimenti economici come i piselli o di recupero, come i baccelli di fave ormai vuoti, questo è il secolo però anche della diffusione di questa cucina su scala mondiale, con l’immigrazioni di molti napoletani in America, in Germania o in altre grandi capitali per cercare lavoro, è in questo momento che il mondo intero conosce la pizza e gli spaghetti diventati ormai icona della nazione intera.
Cercare di riassumere i piatti della cucina napoletana è un’impresa quasi impossibile, possiamo però cercare di individuare i più caretteristici, iconici di questa tradizione gastronomica così ben radicata e ormai famosa nel mondo.
Lasagne di carnevale: simili a quelle bolognesi, quelle napoletane sono arricchite da salumi, formaggi e polpette di carne
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina napoletana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
9 Dicembre 2020
La ricetta del sanguinaccio napoletano, il dolce al cucchiaio tipicamente napoletano, che si prepara tradizionalmente per le feste natalizie e anche per carnevale
3 Dicembre 2020
La ricetta dell'insalata di rinforzo napoletana, il contorno napoletano a base di cavolfiore, alici, sottaceti e papaccelle, da consumare da Natale a Capodanno
19 Novembre 2020
La ricetta della spigola all'acqua pazza, un secondo piatto tipicamente campano a base di pesce dove la cottura in un brodo saporito esalta il sapore del pesce.
28 Agosto 2020
La ricetta dei peperoni ‘mbuttunati alla napoletana, la ricetta tipicamente campana, saporita, a base di peperoni farciti con carne macinata, formaggio e melanzane.
14 Luglio 2020
I 24 piatti tipici napoletani imprescindibili, tra pasta, pizza, gattò e dolci famosi quanto ricchi di curiosità. Ovvero, cosa mangiare a Napoli per poter dire di averla vista davvero.
10 Luglio 2020
Quali sono i dolci più buoni di Napoli e dove merita provarli: 9 pasticcerie imprescindibili per 9 prodotti da assaggiare tra babà, sfogliatelle, pastiera e più moderne creazioni.
26 Maggio 2020
I 6 sughi napoletani tipici spiegati bene: storia, preparazione (e pasta da abbinarsi!) dei tradizionali ragù, puttanesca, soffritto, genovese, scarpariello, sugo alla pizzaiola.
14 Maggio 2020
I formati di pasta campana da conoscere: i 13 tipici da conoscere di Napoli, Gragnano e la Campania, tra ziti, candele, paccheri, reginelle, vermicelli, fusilli e bombardoni.
12 Aprile 2020
Ho provato la ricetta della pastiera napoletana di Antonino Cannavacciuolo, messa a confronto con quella di mia madre. La preparazione e l'assaggio dei dolci.
12 Aprile 2020
Storia, significato e tradizioni (passate e presenti) del casatiello napoletano: le sue radici antiche, simbologie, i suoi antenati (il tortano?), la ricetta storica del Gran Caffè Gambrinus.
9 Aprile 2020
La ricetta della pastiera di riso dolce, una variante della pastiera tradizionale, preparata sostituendo il riso al grano, mantenendo però gli stessi profumi.
9 Aprile 2020
Tutte le varianti della pastiera napoletana da conoscere oltre alla tradizionale, dalla strana "capellini d'angelo" (la pastiera di pasta) alla pastiera di riso, le interpretazioni estrose e quelle con i grani alternativi.