Cucina Napoletana

La cucina napoletana ha radici storiche risalenti al periodo greco-romano e negli anni, grazie alle diverse culture che hanno abitato questa città si è ulteriormente arricchita di tradizioni gastronomiche. Dopo le varie dominazioni che si sono susseguite nella città, la cucina si è inizialmente divisa in due grandi filoni, la cucina aristocratica, caratterizzata da piatti elaborati e chiaramente internazionali ed una più popolare, legata più ai prodotti della terra. La presenza del mare e i prodotti della terra hanno reso questa città una delle più ricche e variegate in termini di tradizioni alimentari. Numerosi sono gli scrittori che ne hanno decantato le lodi, da Apicio, gastronomo, scrittore e cuoco romano, vissuto tra il I secolo a.C e il I secolo d.C, fonte principale della cucina romana, da cui trae origine il gusto agrodolce della cucina napoletana, a Bartolomeo Scappi, cuoco pontificio, a Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, cuoco e letterato. Negli anni questa cucina ha subito moltissime evoluzioni, a cavallo tra il 500 e il 600 subentrano gli ingredienti provenieti dalle Americhe e la cucina napoletana vede una vera e propria rivoluzione, il gusto per i cibi agrodolci comincia a svanire e c'è un incremento, anche a causa dell'incremento demografico che la città subisce in questo periodo, della pasta, alimento nutriente e poco carestoso, è in questo periodo che nascono i vermicelli, i paccheri, i perciatelli e gli ziti. Nell'800 viene inaugurato il primo pastificio industriale, ma è dopo le due guerre mondiali che la cucina napoletana subisce dei profondi cambiamenti, le popolazioni più povere, ridotte alla fame, cominciano ad utilizzare e reinventare alimenti economici come i piselli o di recupero, come i baccelli di fave ormai vuoti, questo è il secolo però anche della diffusione di questa cucina su scala mondiale, con l'immigrazioni di molti napoletani in America, in Germania o in altre grandi capitali per cercare lavoro, è in questo momento che il mondo intero conosce la pizza e gli spaghetti diventati ormai icona della nazione intera. Cercare di riassumere i piatti della cucina napoletana è un'impresa quasi impossibile, possiamo però cercare di individuare i più caretteristici, iconici di questa tradizione gastronomica così ben radicata e ormai famosa nel mondo.

Primi piatti

Lasagne di carnevale: simili a quelle bolognesi, quelle napoletane sono arricchite da salumi, formaggi e polpette di carne
  • Genovese: o genoesa è un sugo a base di carne di manzo e cipolle, che va cotto almeno 5 o 6 ore
  • Ragù: il ragù napoletano è una vera e propria religione, va fatto pippiare, sobbollire, moltissime ore, è il piatto tipico del pranzo della domenica
  • Pasta patate e provola: nato come piatto povero, la pasta patate e provole è un vero e proprio comfort food, a metà tra una pasta e una minestra, cremosa, calda e saporita
  • Frittata di maccheroni: ovvero l'arte del recupero napoletano, perchè buttare la pasta avanzata quando si può arricchire di salumi, formaggi e uova e reinventarla come un perfetto pasto per le gite fuoriporta?
  • Pasta allo scarpariello: un sugo velocissimo, sciuè sciuè, a base di pomodoro fresco, basilico e formaggio. Prende il nome dagli scarpari, i ciabattini, che a volte accettavano beni alimentari come forma di pagamento, che, secondo la tradizione, andavano ad insaporire il sugo del lunedì, giorno in cui non lavoravano
  • Sartù di riso: un timballo di riso al forno, farcito con piselli, uova sode, polpette di carne e salsiccia
  • Secondi piatti

  • Casatiello: tipico del periodo pasquale è un impasto lievitato e farcito, ricco, con uova, salumi e formaggi
  • Cuoppo: il cibo da strada napoletano, può essere di mare con totani, alici, gamberi ed altri piccoli pesci o di terra, con pasta cresciuta, ovvero la pasta lievitata, crocchè di patate e
  • Pizza: probabilmente insieme alla pasta è il cibo più famoso nel mondo, quella napoletana deve avere il cornicione alto ed un impasto non tirato troppo sottile
  • Gattò di patate: di ispirazione francese, è la versione napoletana del gateaux, a base di patate, uova, provola, salame e prosciutto cotto
  • Polpo alla Luciana: del quartiere Santa Lucia, da dove prende origine e nome questo piatto, si tratta di un polpo cotto in casseruola, affogato nel sugo di pomodoro, insieme a capperi e olive
  • Parmigiana di melanzane: altro piatto tipico della domenica, ricchissimo, a base di melanzane fritte, pomodori, salsiccia, caciocavallo e provola affumicata di bufala
  • Per'e'o'muss: sono i tagli di recupero scartati dalla macellazione del maiale, il piede e il muso, vengono bolliti e serviti con limone, peperoncino e lupini
  • Dolci

  • Mostaccioli o mustacciuoli: riportati anche dal cuoco personale di PioV, sono dolcetti tipici del Natale ricoperti da cioccolato
  • Struffoli: palline di pasta fritta impilati a formare una sorta di piramide, ricoperti con uno sciroppo di miele e zucchherini colorati
  • Pastiera: è il dolce tradizionale della Pasqua napoletana, un guscio di frolla farcito con crema e grano cotto nel latto e arricchito da canditi
  • Sanguinaccio: nella versione originale viene preparato mescolando il sangue del maiale con il cioccolato
  • Migliaccio: di origine beneventana, a base di semolino e ricotta
  • Torrone dei morti: si differenzia dal classico perchè non è a base di miele ma di cacao e poi aromatizzato alle nocciole, caffè e moltissimi altri gusti
  • Torta caprese: altoro dolce famosissimo, è a base di sole mandorle e cioccolato:
  • Babà: uno dei dolci più iconici di questa città, un impasto lievitato e bagnato, abbondantemente con uno sciroppo di otimmo rum
  • Zeppole di San Giuseppe: preparate il 19 marzo, sono un impasto lievitato, fritto e farcito con crema pasticciera e amarene sciroppate
  • Sfogliatella: riccia o frolla, entrambe con un ripieno di ricotta lavorata, semolino, cannella, vaniglia, cedro e scorze di arancia candite la riccia deve il suo nome agli strati di sfoglia che la compongono, mentre la seconda, ovviamente, al guscio di frolla che racchiude la ricotta
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina napoletana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    scagliozzi ricetta

    Antipasti •

    Scagliozzi, la ricetta della polenta fritta come si fa al Sud

    La ricetta degli scagliozzi, "le scaglie" di polenta fritta tipiche del cuoppo napoletano. Un'idea ottimo anche per recuperare la polenta avanzata.... CONTINUA

    pizza parigina ricetta

    Lievitati •

    Pizza parigina, la ricetta della pizza napoletana per la colazione

    La ricetta della pizza parigina, una street food napoletano preparato con pasta della pizza e pasta sfoglia e farcito di prosciutto e provola.... CONTINUA

    uova in purgatorio ricetta

    Secondi piatti •

    Uova in purgatorio, la ricetta napoletana delle uova al sugo

    La ricetta delle uova in purgatorio, un piatto veloce e molto semplice della tradizione napoletana, con tutti i trucchi per la consistenza perfetta.... CONTINUA

    impepata di cozze ricetta

    Antipasti •

    Impepata di cozze, la ricetta di una preparazione semplicissima

    La ricetta dell'impepata di cozze, l'antipasto più semplice che c'è, da preparare secondo la tradizione napoletana con tanto pepe nero e nient'altro.... CONTINUA

    Piatti unici •

    Minestra maritata alla napoletana, la ricetta originale e una variante più semplice

    La minestra maritata napoletana è un antico piatto "della fame" da fare con le erbe spontanee e la carne più economica, in una versione facile da fare.... CONTINUA

    Ricette •

    Gateau di mare

    La ricetta del gateu di mare, una variante fresca e saporita del classico gateau napoletano, con le cozze e le vongole nell'impasto.... CONTINUA

    tortino di alici nel piatto

    Ricette •

    Alici in tortiera

    La ricetta delle alici in tortiera, un secondo piatto povero della tradizione marinaresca di Napoli veloce e buonissimo.... CONTINUA

    babà rustico su un piatto di portata e affettato

    Ricette •

    Babà rustico

    La ricetta del babà rustico, una torta salata lievitata ricchissima di ingredienti e tipica della tradizione partenopea.... CONTINUA

    taralli napoletani

    Ricette •

    Taralli napoletani

    La ricetta dei taralli napoletani, piccole ghirlande lievitate friabilissime grazie allo strutto e saporite e croccanti grazie alle mandorle.... CONTINUA

    pane cafone cotto

    Ricette •

    Pane Cafone

    La ricetta del pane cafone o pane di Camaldoli, un pane tipico napoletano, saporito e con una grande storia alle spalle.... CONTINUA

    orate all'acqua pazza

    Ricette •

    Orata all’acqua pazza

    La ricetta dell'orata all'acqua pazza, la preparazione tipica dei pescatori di Napoli, qui preparata al forno, con molti profumi.... CONTINUA

    frittata di spaghetti

    Ricette •

    Frittata di pasta

    La ricetta della frittata di pasta, un piatto unico napoletano da preparare in pochi minuti e servire all'aperitivo, a cena o durante un pic-nic.... CONTINUA