Cucina Siciliana

La cucina siciliana è una cucina identitaria e motivo di riconoscimento per il popolo siciliano, è una vera e propria cultura gastronomica che mostra tutti i contributi delle varie culture che hanno attraversato l'isola negli ultimi millenni. Una cucina complessa e articolata, tra le più ricche e variegate e anche tra le più scenograficjhe cucine italiane, tra i cibi più famosi, nel mondo intero, troviamo la cassata, il cannolo ovviamente e gli arancini o arancini, dipende se vi trovate a Catania o a Palermo. Il clima di quest'isola la rende ricca di spezie e erbe aromatiche, di agrumi, mandorle, pistacchi e olive, alimenti che si ritrovano in quasi tutti i piatti della cucina siciliana. Nonostante ci siano dei piatti universalmente riconosciuti genericamente siciliani, ogni territorio ha le sue caratteristiche e le sue ricette precise, tanto che spostandovi anche di poco potreste veder scomparire una ricetta e trovarne di nuove mai sentite. Questa è una cucina che si è stratificata nel tempo, con il susseguirsi di dominazioni straniere che hanno segnato in modo indelebile la cultura gastronomica dell'isola, data la sua posizione infatti è stata una delle principali colonie di Fenici, Cartaginesi, Greci, a loro va dato il merito di aver portato sull'isola l'ulivo e di aver ampliato la viticoltura, fu poi la volta dei Romani, delle guerre puniche, dei Goti e Bizantini, fino ad arrivare agli arabi, che hanno importato spezie dai sapori e colori inimmaginabili e ancora Svevi, Normanni e Spagnoli. Impossibile dunque elencare tutti i piatti della cucina siciliana, alcuni piatti però hanno reso nota nel mondo quest'isola, rendendola anche meta di turismo gastronomico.

Streetfood

  • Arancini: o arancine: ufficialmente riconosciuti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali, sono un vero pranzo, formata da riso e carne trita o quella al burro, ovvero: besciamella con prosciutto, piselli e/o funghi e riso naturalmente
  • Stigghiole: ovvero le budella di agnello, lavate in acqua e sale e condite con prezzemolo e cipolla, infilzate su uno spiedo o arrotolate intorno ad un cipollotto e cotte alla brace
  • Scaccia, tipica ragusana, un impasto lievitato simile alla pizza farcito con pomodoro e cipolla o con prezzemolo tritato e cipolla o altre innumerevoli varianti, arrotolata a mo di portafoglio e cotta al forno
  • Panelle: una frittella di farina di ceci
  • Sfincione: è un impasto lievitato morbidissimo, simile ad una spugna, è tipico di Palermo e viene condito di solito con pomodoro cipolle, origano, alici e caciocavallo
  • Pani ca meusa: il panino più famoso, è preparato con la milzadi vitello, bollita e tagliata a pezzi e poi soffritta nello strutto
  • Primi piatti

  • Anelletti al forno, è una sorta di timballo, tipico palermitano che si prepara con questo formato di pasta e ragù
  • Pasta alla norma: famosissima, con melanzane tagliate a tocchetti e fritta, pommodoro e ricotta salata
  • Macco di fave: una sorta di creme a base di fave, servito con o senza l'aggiunta di pasta
  • Pasta ncaciata: o 'ncasciata, è un timballo di maccheroni, ragù, polpette, uova e naturalmente formaggio
  • Secondi piatti

  • Sarde a beccafico: ci sono più varianti, le sarde vengono squamate e farcite con pangrattato, aglio, prezzemolo, zucchero, uvetta e pinoli e poi arrotolate e cotte al forno
  • Falsomagro: una fettina di manzo farcita con carne trita, mortadella o pancetta, lardo, uova sode e caciocavallo, arrotolata e cotta in adella
  • Pescestocco alla messinese: stoccafissso cotto in tegame con pomodoro capperi e olive
  • Dolci

  • Cassatelle: simili a d un raviolo farcite con ricotta di pecora, zucchero e gocce di cioccolato, che vengono fritte in olio bollente
  • Cannolo: il dolce più famoso dell'isola, una sfoglia croccante fritta nello strutto, da farcire al momento di consumare con ricotta di pecora lavorata e guarnita con frutta secca
  • Granita: un must della colazione siciliana, la granita e la brioche col tuppo da inzuppare, l'origine è araba, le più note sonno ovviamente quelle alla mandorla e al limone
  • Paste di mandorle: sono tantissime, prerogativa è la mandorla di Avola dal sapore inconfondibile
  • Frutta martorana: a base di pasta mandrola che viene modellata per darle la forma di frutta fresca e poi dipinta
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina siciliana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    insalata pantesca ricetta

    Contorni •

    Insalata pantesca, la ricetta originale con i prodotti migliori di Pantelleria

    La ricetta dell'insalata pantesca, il contorno tipico dell'isola di Pantelleria che accompagna i piatti estivi alla griglia o lo sgombro sottolio.... CONTINUA

    focaccia messinese ricetta

    Lievitati •

    Focaccia messinese, la ricetta per ottenere un impasto morbido e fragrante

    La ricetta della focaccia messinese, un lievitato caratterizzato da un impasto morbido, preparato con lo strutto e una farcitura saporita.... CONTINUA

    cotoletta alla palermitana ricetta

    Secondi piatti •

    Cotolette alla palermitana, una ricetta light a base di pollo

    La ricetta della cotoletta alla palermitana, una versione alleggerita della cotoletta: cotta al forno e senza uovo, ma con le erbe aromatiche e il pecorino.... CONTINUA

    iris al forno ricetta

    Dolci •

    Iris al forno, la ricetta dei bomboloni alla ricotta di Palermo

    La ricetta degli iris al forno, i bomboloni della tradizione palermitana ripieni di ricotta e cioccolato nella loro versione più leggera, rispetto a quella fritta.... CONTINUA

    ravazzate siciliane ricetta

    Lievitati •

    Ravazzate siciliane, la ricetta dei panini con sorpresa

    La ricetta delle ravazzate siciliane, i panini da street food antichissimi, che si fanno ripieni di salsiccia e piselli e si decorano con i semi di sesamo.... CONTINUA

    busiate alla trapanese ricetta

    Primi piatti •

    Busiate alla trapanese, una ricetta nata prima dell’anno Mille

    La ricetta delle busiate alla trapanese, un primo piatto della tradizione siciliana, condito con un pesto di pomodori e mandorle.... CONTINUA

    couscous ai frutti di mare ricetta

    Piatti unici •

    Couscous ai frutti di mare, una ricetta afro-siciliana

    La ricetta del couscous ai frutti di mare, un piatto unico nord africano, che si prepara anche in Sicilia, con due tecniche leggermente diverse.... CONTINUA

    cazzilli ricetta

    Antipasti •

    Cazzilli palermitani, la ricetta originale delle crocchette di Ballarò

    La ricetta dei cazzilli, uno street food palermitano semplicissimo e a basso costo, da preparare all'aperitivo o per farcire un panino.... CONTINUA

    cannelloni ripieni alla siciliana ricetta

    Primi piatti •

    Cannelloni ripieni alla siciliana, una ricetta svuota frigo per i giorni di festa

    La ricetta dei cannelloni ripieni alla siciliana, un primo piatto delle feste, molto ricco, da preparare con due trucchi che semplificano la vita.... CONTINUA

    panelle siciliane ricetta

    Antipasti •

    Panelle siciliane, la ricetta a base di farina di ceci usata come surrogato del pesce fritto

    Le panelle siciliane, i quadratini di polenta di ceci fritta, completamente vegani, da mangiare nel panino con un po' di succo di limone.... CONTINUA

    arancini al forno ricetta

    Primi piatti •

    Arancini di riso al forno, la ricetta originale siciliana in versione light

    La ricetta degli arancini siciliani al forno, la versione light del celebre street food tradizionale siciliano.... CONTINUA

    ricetta spaghetti alla carrettiera

    Primi piatti •

    Pasta alla carrettiera, la ricetta originale siciliana

    La ricetta originale della pasta alla carrettiera, un primo piatto della Sicilia orientale con ingredienti umili. ... CONTINUA