22 Febbraio 2021
Baccalà a sfincione
La ricetta del baccalà a sfincione, un piatto tipico della tradizione palermitana, qui riadattato con lo stoccafisso in una chiave gluten free
ultimi post
La cucina siciliana è una cucina identitaria e motivo di riconoscimento per il popolo siciliano, è una vera e propria cultura gastronomica che mostra tutti i contributi delle varie culture che hanno attraversato l’isola negli ultimi millenni.
Una cucina complessa e articolata, tra le più ricche e variegate e anche tra le più scenograficjhe cucine italiane, tra i cibi più famosi, nel mondo intero, troviamo la cassata, il cannolo ovviamente e gli arancini o arancini, dipende se vi trovate a Catania o a Palermo.
Il clima di quest’isola la rende ricca di spezie e erbe aromatiche, di agrumi, mandorle, pistacchi e olive, alimenti che si ritrovano in quasi tutti i piatti della cucina siciliana.
Nonostante ci siano dei piatti universalmente riconosciuti genericamente siciliani, ogni territorio ha le sue caratteristiche e le sue ricette precise, tanto che spostandovi anche di poco potreste veder scomparire una ricetta e trovarne di nuove mai sentite.
Questa è una cucina che si è stratificata nel tempo, con il susseguirsi di dominazioni straniere che hanno segnato in modo indelebile la cultura gastronomica dell’isola, data la sua posizione infatti è stata una delle principali colonie di Fenici, Cartaginesi, Greci, a loro va dato il merito di aver portato sull’isola l’ulivo e di aver ampliato la viticoltura, fu poi la volta dei Romani, delle guerre puniche, dei Goti e Bizantini, fino ad arrivare agli arabi, che hanno importato spezie dai sapori e colori inimmaginabili e ancora Svevi, Normanni e Spagnoli.
Impossibile dunque elencare tutti i piatti della cucina siciliana, alcuni piatti però hanno reso nota nel mondo quest’isola, rendendola anche meta di turismo gastronomico.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina siciliana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
22 Febbraio 2021
La ricetta del baccalà a sfincione, un piatto tipico della tradizione palermitana, qui riadattato con lo stoccafisso in una chiave gluten free
16 Gennaio 2021
La ricetta della scaccia ragusana al pomodoro e formaggio, la tipica focaccia, che nel dialetto ragusano diventa scaccia, con salsa di pomodoro e tanto formaggio.
20 Ottobre 2020
La ricetta dei calzoni al forno, tipici della rosticceria siciliana, farciti con salumi, mozzarella ma anche verdure come melanzane e scarole, perfetti per merenda
27 Agosto 2020
La ricetta del macco di piselli, la crema a base di legumi, pasta, sedano, carote e cipolla, pochi ingredienti per una crema vellutata, nutriente e saporita.
13 Agosto 2020
La ricetta degli involtini di melanzane alla siciliana, un primo piatto corposo e saporito, melanzane fritte custodiscono una farcia di pasta condita con pomodoro
1 Agosto 2020
La ricetta della pasta con broccoli arriminati, è il primo piatto di origine palermitana, una pasta povera ma ricca di sapori, con cavolfiore acciughe e uva passa
29 Luglio 2020
Tutti gli errori da non fare per cucinare la pasta alla Norma, il piatto siculo con le melanzane, in modo perfetto, come ricetta autentica vuole.
21 Luglio 2020
I piatti tipici siciliani sono un tripudio di colori e sapori: ve ne raccontiamo 20, in un derby immaginario est e ovest della Sicilia sul tema della tradizione.
8 Luglio 2020
La ricetta dei taralli siciliani, i biscotti morbidi, tipici della città di Palermo, dalla forma di cerchio intrecciato e ricoperti con una golosa glassa di zucchero
1 Luglio 2020
Le panelle sono frittelle di farina di ceci, classico dello street food palermitano, sono servite in panini al sesamo e condite con sale e abbondante succo di limone
24 Marzo 2020
La ricetta delle braciole alla messinese, involtini di maiale farciti con pane, formaggio e spezie e cotte al forno, un secondo piatto siculo perfetto sempre
16 Febbraio 2020
La ricetta degli spitini alla palermitana, piccoli involtini di carne ripieni di caciocavallo, pinoli uvetta e parmigiano, direttamente dalla tradizione sicula.