mode e tendenze

cliente arrabbiata

Ristoranti •

Cose che accadono nei ristoranti verso cui saremo ostili per tutto il 2017

Ci sono ingredienti, modi di dire e di fare, abitudini consolidate che nel 2017 dovrebbero spartire dai ristoranti italiani. Ne abbiamo elencate 10 che ci fanno davvero arrabbiare sperando di non doverle ritrovare alla fine dell'anno... CONTINUA

chef vintage

Ristoranti •

Cibo: cosa dobbiamo aspettarci noi italiani nel 2017?

2017: quali saranno per gli italiani le tendenze nel mondo del cibo? Dal boom del cibo "senza" all'attenzione per lo spreco alimentare, dalla spesa tecnologica al taglio del consumop di zuccheri ecco cosa succederà nell'anno nuovo ... CONTINUA

aglio fermentato

Ristoranti •

Meteore in cucina: se non fermentate le bucce dell’aglio siete out

Fermento o morte. Non è lo slogan dell’ennesimo yogurt che ti fa sorridere l’intestino, ma il nuovo grido di battaglia degli chef che contano. E, a dirla tutta, anche di quelli che non contano, ma si attaccano al carrozzone della food-mania di turno. La fermentazione in cucina è il trend del momento, e ora che è […]... CONTINUA

Previsioni 2015

Ristoranti •

Ristoranti: previsioni 2015. 5 grandi chef svelano su cosa scommettere nell’anno nuovo

Previsioni 2015 nei ristoranti italiani, per noi una tradizione da mantenere. 5 grandi chef stellati, sia giovani che d’esperienza, importunati durante le feste che solo per questo, a prescindere da ciò che faranno, meritano di andare di moda l’anno prossimo (e così sarà). A loro abbiamo rivolto 6 domande sulle tendenze principali del 2015. Ci hanno […]... CONTINUA

Ristoranti •

Ristoranti: guida completa alle cose che succederanno nel 2015

Se pensate che i ristoranti siano tutti impegnati a formulare il menu di Natale perfetto vi sbagliate. Alla fine dell’anno i ristoranti pensano a come fare le scarpe alla concorrenza nell’anno a venire, anticipando un paio di mode e garantendosi la possibilità di sfottere per dodici mesi i colleghi che si ostinano a pagare dei […]... CONTINUA

Magnolia Bakery in Sex and the City

Ristoranti •

Guida completa ai fattori che trasformano gli alimenti in tormentoni

Un cavallo di battaglia dissaporiano è il tema della moda e della fugacità di un ingrediente, oppure di una ricetta, con i soliti cadaveri che escono dall’armadio (rucola, pennette alla vodka). Ma per non fermarsi a questi, cos’è che unisce secondo voi fiori commestibili e topinambur, birre IPA e chinotto, quinoa e amaranto, lievito madre e farina […]... CONTINUA

Ristoranti •

Milk & Cookie: il dopo cronuts è una tazzina di biscotto

Potrebbero diventare popolari come i cronuts, qui recensiti una seria di volte. Sono i biscotti Milk & Cookie, ultima punta glicemica newyorchese della pasticceria Dominique Ansel. Pasticcere di cui sarebbe bene dirne qualcosa: origini parigine, esordio da Fauchon – alta pasticceria francese–, oggi proprietario dell’omonima bakery newyorchese di Soho. Una bakery dalle due ore di […]... CONTINUA

Cibi scaduti

Ristoranti •

Non raccontate frottole: l’unica vera tendenza del 2014 sono i cibi scaduti

Ricordate quanto ci siamo affannati a fare previsioni sul 2014 speculando su tendenze, novità e ritorni? Ecco, abbiamo sottovalutato la solita crisi perché l’unica vera tendenza del 2014, come non pensarci prima, è mangiare cibi scaduti. Non siete convinti? Beh, i fatti parlano chiaro. Ma approfondiamo meglio gli indizi dell’imminente apocalisse alimentare. Indizio (inequivocabile) n.1. Nel 2013, […]... CONTINUA

Mode gastronomiche

Ristoranti •

Scommettiamo? 12 pronostici sulle mode della gastronomia: inverno 2014

Abbiamo piluccato formiche ed erbe di campo. Cioè, qualcuno. Incipriato, leopardato, zebrato, muccato lo street food che è diventato altro, uno status da esibire e instagrammare. Abbiamo trasformato pressoché TUTTO il mangiabile nella sua versione hamburger. Abbiamo imparato che le verdure sono davvero buone solo se arrivano dall’orticello confinante con il ristorante, amorevolmente coltivato da un capelluto chef in […]... CONTINUA

tendenze food, 2013

Ristoranti •

Tendenze: 10 cose per cui il 2013 sarà “l’anno di”

Stringere la cinghia. Giocare al ribasso. Disintossicarsi dal lusso. Ma anche: tradizioni in gran rispolvero. Mani in pasta. Creatività casalinga. Qualunque siano i nostri propositi gastronomici per il 2013, non facciamoci trovare impreparati. Perché una cosa è certa: il cibo cambia forme e contenuti ma non smette di essere sotto i riflettori. Fotografato, descritto, consumato […]... CONTINUA