prodotti tipici

Notizie •

Il CETA è opportunità o imbroglio? Non si riesce a capire

Il CETA, trattato di libero scambio tra Canada e Ue, è opportunità o imbroglio per i prodotti agroalimentari italiani?... CONTINUA

Notizie •

Denominazione d’origine inventata: la cucina italiana è una bufala?

In "Denominazione d'origine inventata" di Alberto Grandi, libro pubblicato da Mondadori, lo studioso smonta il modello della cucina italiana basato sui prodotti tipici, dall'olio al parmigiano, il cui storytelling sarebbe stato inventato dal marketing... CONTINUA

spaghetti and meatball

Notizie •

Pensate se chi cucina italiano nel mondo usasse solo prodotti italiani

Che risultati otterrebbe la nostra economia se chi cucina italiano nel mondo, nei ristoranti e nelle case, usasse solo prodotti italiani? Abbiamo provato a fare due conti su come promuovere bene il Made in Italy alimentare all'estero... CONTINUA

pizza napoletana

Notizie •

Made in Italy per l’Economist: cibo slow, economia slow

L'orgoglio italiano per i prodotti tipici rovina gli affari, sostiene l'Economist. Il Made in Italy alimentare è più attento alle tutele europee che a vendere i propri gioielli... CONTINUA

salami

Notizie •

29 salumi italiani non di maiale che dovreste conoscere

Una guida completa sugli insaccati non di maiale: 28 tra prosciutti e salami di cavallo, asino, cinghiale, oca, anatra, pecora, capra, mucca e bufalo ... CONTINUA

lenticchie

Notizie •

Quali lenticchie scegliere per Capodanno?

Tutte i paesi italiani delle lenticchie, da Colfiorito a Ustica, da Altamura a Onano per trovare le migliori da mettere sulla tavola del Capodanno... CONTINUA

silter, formaggio

Notizie •

Conosciamo il Silter: formaggio italiano DOP numero 51

Con il riconoscimento della D.O.P. al Silter, confermato pochi giorni fa, sono diventati 51 i formaggi italiani tutelati dal marchio che ne garantisce origine e qualità. La UE, il latte e l’Italia. Mettete insieme questi tre ingredienti, agitate per bene e attendete. Il risultato è un piatto dal sapore deciso e con un retrogusto lievemente schizofrenico. […]... CONTINUA

Carmagnola, peperoni

Notizie •

Settembre: rosso (giallo e verde) come un peperone

Settembre è il mese del rientro, ma anche il periodo dell’anno in cui è giusto e sacrosanto cominciare a godere delle prime gioie autunnali. Ed ecco che città e paesini si armano con il meglio che possono offrire. Come molte volte succede è il Piemonte a inaugurare la stagione. Le Langhe aprono le danze delle sagre […]... CONTINUA

Parmigiano Reggiano

Notizie •

Prodotti tipici: 20 convincenti ragioni per dire no al formaggio con latte in polvere che vuole imporci la UE

L’Unione Europea ha deciso che l’Italia deve uniformarsi allo scempio degli altri Paesi: anche noi dobbiamo consentire la produzione di formaggi con polvere di latte. Ripeto: con polvere di latte. I proponenti della Ue ci hanno diffidati, vogliono imporre i formaggi fatti non nel modo in cui li facciamo adesso, come già il cioccolato senza cacao o […]... CONTINUA

Mercato metropolitano milano

Notizie •

Prodotti tipici: Mercato Metropolitano apre a Milano

Vedi alla voce tormentoni. Uno dei più abusati in questi giorni è: cosa resterà di quest’Expo 2015 quando tutto sarà finito? Lo scopriremo vivendo. Nel frattempo possiamo dirvi cosa l’Expo porta con sé durante, cioè da maggio sino a ottobre. Da ieri i milanesi hanno “Mercato Metropolitano” (aperto al pubblico 7 giorni su 7 da […]... CONTINUA

Formaggi crosta

Notizie •

Prodotti tipici: chi legge diventa un nerd del formaggio, e tu che fai?

Via abbiamo detto quali sono i 20 migliori formaggi italiani, pareri personali, si capisce. Ci siamo spinti a elencare i ristoranti italiani della guida Michelin con il migliore carrello dei formaggi. Per dire di tutte le volte che vi abbiamo portato a Cheese, la bellissima rassegna che ogni due anni Slow Food dedica ai formaggi […]... CONTINUA

Matteo Salvini in una faccacceria genovese

Notizie •

Prodotti tipici: allora, cari compagni foodies, se lo merita il nostro voto Salvini?

Non basta più la lotta aperta contro l’euro. “Ci vogliono i prodotti tipici” deve essersi detto Matteo Salvini, una passione sfrontata per le felpe geograficamente contestualizzate, nonché segretario della Lega Nord 2.0. Il suo spin doctor deve avergli suggerito di puntare dritto alla conquista della fetta sempre più numerosa di elettori difensori del chilometro zero […]... CONTINUA