I temi sono la sharing economy del cibo, il social eating e gli home restaurant. Ecco cosa dice il ddl che regola la ristorazione in abitazione privata, in arrivo alla Camera il 4 dicembre 2016
Gli home restaurant, o se preferite il social eating, cioè la possibilità di trasformare casa propria in un ristorante, è un'attività da incoraggiare o da contrastare?
Tutti i numeri del social eating nel 2014. In quali città si trovano gli home restaurant e quanto hanno guadagnato i cuochi fai da te italiani
Per gli home restaurant valgono le stesse regole dei ristoranti? Allora i i nuovi cuochi fai da te si riuniscono in un'associazione a difesa della categoria, e rilanciano, chiedendo di essere assimilati ai bed and…
La citazione del titolo suona malinconica? Non prendetevela con Dissapore. Improntato a un senso di malinconia, da occasione persa, è il parere appena espresso dal Ministero dello sviluppo economico sui cosiddetti home restaurant, fenomeno diffuso…
Il social eating e gli home restaurant? Massì, la solita roba da hipster, dirà qualcuno. La solita roba da evasori, preciseranno altri. Ecco non ditelo a nonna Leonilda, per la precisione Leonilda Tomasinelli, arzilla vecchietta…
Quando ho prenotato la mia prima cena sulla più famosa piattaforma di "social eating" (quella nuova usanza di andare a mangiare a casa di sconosciuti che si improvvisano cuochi tra le mura domestiche) ero scettica.…
È la moda del momento: fare di casa propria un ristorante pop up in cui ospitare (a pagamento) perfetti sconosciuti che, invece di andare in questo o quel locale, scelgono un appartamento privato e una…
Se Maometto non va al ristornate... il ristorante va a casa. Questo potrebbe essere il motto degli home restaurant, fenomeno che sembra raccogliere sempre più accoliti con il passare del tempo, e che negli ultimi…