Meno si spende, peggio si mangia, più si spreca. L'ovvio paradosso degli italiani nei supermercati e a tavola, spiegato dati alla mano.
In occasione della Giornata mondiale del polpo, lo scorso 8 ottobre si è riaccesa la battaglia degli animalisti contro gli allevamenti intensivi di polpo. L'associazione Compassion in World Farming pubblica una ricerca sugli investimenti pubblici nella pratica e indovinate un po' chi c'è sul podio.
La FAO annuncia insieme al Presidente Mattarella l'apertura di un Museo-Rete dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, che avrà sede a Roma a partire dal 2025.
Codino in testa ed espressione entusiasta, Borghese annuncia l'inizio delle riprese per la decima edizione di 4 Ristoranti, che apre le danze a Napoli.
Inizia la terza edizione di "Alessandro Borghese - Celebrity Chef", che accanto alla ormai navigata Marisa Laurito affianca tre nuovi giudici dal mondo della gastronomia, con nuove celebrità prestate ai fornelli.
Il Banco Alimentare prova ad alzare di nuovo la voce, ma nessuno risponde: cala del 60% la quantità di cibo da distribuire a causa di ritardi burocratici.
Borghese sulla bocca di tutti: anche Damiano dei Måneskin lo imita a Che tempo che fa. Se la prenderà il telechef di 4 Ristoranti? Noi pensiamo di no.
A un mese dalla premiazione Michelin, ecco i 12 nuovi ingressi nell'edizione italiana della guida. Fra i nomi, anche insegne aperte sotto l'ala protettrice di chef stranoti, come Oldani e Ducasse.
Il grande distributore Costco si mette a vendere lingotti di platino. Non sono impazziti e non è la prima operazione simile. Ma perché fa presa sui consumatori?
In Polonia un'azienda che produceva purea di frutta in bustine ha deciso di passare anche al mercato delle bevande alcoliche. Il problema è che l'ha fatto usando le stesse confezioni e in parecchi sembrano non aver gradito.
Smettetela di guardare le prugne secche in quel modo: servono anche per ridurre i rischi legati ai contraccettivi orali. Dice uno studio finanziato dalle prugne secche stesse.
Un bel primo posto tricolore degli italiani a tavola in fatto di sostenibilità, secondo il Rapporto Coop 2024. Cosa facciamo per meritarci questo primato?