Secondo uno studio i giovani italiani apprezzano sempre di più la birra analcolica, tanto da indicarla come prima scelta nei momenti di socialità.
Un pub nel centro storico di Palermo è stato chiuso per 30 giorni per aver venduto degli alcolici a due ragazzine di 12 e 14 anni.
L'Italia si conferma come uno dei principali mercati per il baccalà e lo stoccafisso: nell'ultimo triennio i consumi fuori casa sono aumentati del 16%.
Il fatturato della distribuzione ad agosto è di 9,5 miliardi di euro: il costo della spesa delle famiglie, però, è aumentato in doppia cifra.
Quattro persone sono state denunciate a Levico per furto aggravato: erano soliti rubare la spesa al supermercato scappando dalla porta d'entrata.
Il caro bollette sta prosciugando i bilanci dei Consorzi di bonifica, e le campagne della Sardegna rischiano di rimanere senza acqua.
Secondo un'analisi redatta da American Express la spesa dedicata alle attività di ristorazione è cresciuta del 35% rispetto al pre-Covid.
Una distilleria scozzese ha presentato una collezione di sei bottiglie di whisky dedicate ai primi 60 anni di 007.
La siccità presenta il conto anche in Lombardia: l'Ente Risi stima una perdita di altri 23 mila ettari coltivati a riso.
Fischi e urla per la visione della regista Valentina Carrasco, che al Festival Verdi ha portato in scena Simon Boccanegra ambientato in un macello.
Hans Kluge, direttore dell'Oms Europa, non ha alcun dubbio: un consumo sicuro di alcolici semplicemente non esiste.
L'Unione europea ha vietato le importazioni di prodotti alimentari con residui di due pesticidi nocivi per le api.