Il titolare di un locale a San Cataldo, vicino Caltanissetta, è stato denunciato per il reato di somministrazione di alcolici a minorenni.
Le imprese dei giovani in agricoltura sono più digitalizzate, multifunzionali e competitive; ma il loro numero è in costante calo.
È stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti alla pesca marittima: sono previsti due aumenti di salario.
Crisi profonda per la filiera del latte: un'azienda su quattro rischia di chiudere a causa dei costi di produzione troppo elevati.
La morsa della siccità ha strozzato il Novarese, dove si stima sia andata persa il 10% della superficie totale coltivata a riso.
Per la prima volta è stata portata a termine la riproduzione in allevamento di vermi marini, utili come esche da pesca o come mangimi bio.
Cambio al vertice per Unilever: dopo cinque anni come CEO, Alan Jope ha deciso di annunciare il proprio ritiro dalla società.
La Svizzera ha deciso: gli allevamenti intensivi non andranno da nessuna parte. La paura di nuovi rincari ai prezzi è troppo alta.
Rinunciare agli allevamenti intensivi, notoriamente energivori, per combattere la crisi energetica: ecco la proposta di alcune Ong animaliste.
L'agricoltura europea potrebbe trovarsi a fare i conti con importanti tagli produttivi - una "cortesia" della crisi energetica.
L'etichetta a semaforo del Nutriscore continua a far discutere: uno studio di una Ong ha evidenziato alcuni nuovi limiti.
La sostenibilità è diventata un fattore determinante al momento della spesa: 9 italiani su 10 sostengono di farci particolare attenzione.